“Il maggior evento itinerante italiano e i suoi molteplici aspetti. Le immagini che spontaneamente si associano alle Adunate Nazionali degli Alpini sono quelle di una grande festa e al contempo di un solenne momento di commemorazione. La ricerca qui presentata vuol essere un tentativo di allargare la prospettiva, cercando di mettere a fuoco una molteplicità di altri aspetti di grande interesse: la metamorfosi nel tempo di orizzonti e significati delle Adunate Nazionali come specchio dell’evoluzione della società italiana; le dinamiche territoriali che oggi esse suscitano, ormai tali da meritare le categorie d’analisi dei «grandi eventi»; le ricadute economiche immediate e locali e quelle di lungo termine e più diffuse; le Adunate Nazionali come momento privilegiato di palingenesi dei valori alpini; la loro piccola ma non trascurabile influenza, nel corso dei decenni, sull’evoluzione del senso di coesione nazionale e sulle rappresentazioni dei territori italiani fatte proprie dagli Alpini e in parte della società civile in generale; l’importanza crescente della Protezione Civile ANA a livello nazionale e non solo. Tutti questi elementi di diversa natura, che agiscono su diverse scale spaziali e temporali, ne fanno un oggetto di ricerca assai stimolante in generale e in particolare in un’ottica geografica.”
Dumont, I. (2016). In giro per l’Italia con le penne nere, Geografia delle Adunate Nazionali degli Alpini dal 1920 a oggi. Roma : Società Geografica Italiana ONLUS.
Titolo: | In giro per l’Italia con le penne nere, Geografia delle Adunate Nazionali degli Alpini dal 1920 a oggi | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Citazione: | Dumont, I. (2016). In giro per l’Italia con le penne nere, Geografia delle Adunate Nazionali degli Alpini dal 1920 a oggi. Roma : Società Geografica Italiana ONLUS. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/315725 | |
ISBN: | 978-88-88692-99-9 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |