Il saggio analizza il tema del “patrimonio culturale” sotto il profilo statico della tutela (prevenzione) ma anche sotto quello dinamico delle opportunità di sviluppo (valorizzazione). Il Codice dei beni culturali e alcuni recenti interventi legislativi tendono a riconoscere ai privati un ruolo sempre più importante. Le forme di collaborazione pubblico-privato, oltre ad aver il pregio di coniugare un interesse pubblico (utilità sociale) con un interesse privato (il profitto), sono in grado di assicurare vantaggi ulteriori, sotto il profilo dell’efficienza e dell’efficacia.
Ettore, B. (2016). I soggetti privati e la valorizzazione del patrimonio culturale. In B.C. Ettore Battelli (a cura di), Patrimonio culturale: profili giuridici e tecniche di tutela (pp. 53-89). Roma : Roma TrE-Press.
Titolo: | I soggetti privati e la valorizzazione del patrimonio culturale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Citazione: | Ettore, B. (2016). I soggetti privati e la valorizzazione del patrimonio culturale. In B.C. Ettore Battelli (a cura di), Patrimonio culturale: profili giuridici e tecniche di tutela (pp. 53-89). Roma : Roma TrE-Press. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/316827 | |
ISBN: | 9788897524953 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |