Il saggio prende in considerazione le modalità di diffusione ed assimilazione culturale del cacao, prodotto diffuso nella società azteca, da cui si ricava la cioccolata, durante l’epoca coloniale. Inoltre, si sofferma sulla disputa dotttrinale che seguì alla sua circolazione tra i le classi alte europee, in particolare in Spagna e in Italia: se fosse una semplice bevanda, o un alimento, quindi capace di rompere il digiuno pentenziale.
Guarnieri Calo' Carducci, L. (2017). Il cacao, frutto proibito del Nuovo Mondo, e la disputa sulla cioccolata. In C. Cattarulla (a cura di), Identità culinarie in Sudamerica (pp. 133-161). Roma : Nova Delphi.
Titolo: | Il cacao, frutto proibito del Nuovo Mondo, e la disputa sulla cioccolata |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Citazione: | Guarnieri Calo' Carducci, L. (2017). Il cacao, frutto proibito del Nuovo Mondo, e la disputa sulla cioccolata. In C. Cattarulla (a cura di), Identità culinarie in Sudamerica (pp. 133-161). Roma : Nova Delphi. |
Abstract: | Il saggio prende in considerazione le modalità di diffusione ed assimilazione culturale del cacao, prodotto diffuso nella società azteca, da cui si ricava la cioccolata, durante l’epoca coloniale. Inoltre, si sofferma sulla disputa dotttrinale che seguì alla sua circolazione tra i le classi alte europee, in particolare in Spagna e in Italia: se fosse una semplice bevanda, o un alimento, quindi capace di rompere il digiuno pentenziale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/316935 |
ISBN: | 978-88-97376-60-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |