Il linguaggio ha svolto una funzione di crinale nella critica della società, e più in particolare della dimensione economica della società, tanto da poter essere assunto a criterio di periodizzazione per individuare l’avvicendarsi di approcci e strumenti concettuali con cui, di volta in volta, la questione della giustizia e della libertà sociale è stata circoscritta tra la seconda metà del Novecento e gli inizi del XXI secolo. Più in particolare, tenere conto della collocazione e dell’uso della capacità linguistica dell’essere umano permette di delineare quelle due grandi famiglie di analisi e critica che si sono attestate, rispettivamente, sulla nozione di sfruttamento e di dominio. Il testo si conclude con la proposta di un approccio ai contemporanei processi di valorizzazione, che appaiono esercitarsi nel duplice registro economico e simbolico.
Giardini, F. (2017). Dominio e sfruttamento. Un ritorno neomaterialista sull'economia. In A.B. R. Finelli (a cura di), Soglie del linguaggio. Corpi, mondi, società (pp. 69-80). ROMA : Roma Tre University Press.
Titolo: | Dominio e sfruttamento. Un ritorno neomaterialista sull'economia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Serie: | |
Citazione: | Giardini, F. (2017). Dominio e sfruttamento. Un ritorno neomaterialista sull'economia. In A.B. R. Finelli (a cura di), Soglie del linguaggio. Corpi, mondi, società (pp. 69-80). ROMA : Roma Tre University Press. |
Abstract: | Il linguaggio ha svolto una funzione di crinale nella critica della società, e più in particolare della dimensione economica della società, tanto da poter essere assunto a criterio di periodizzazione per individuare l’avvicendarsi di approcci e strumenti concettuali con cui, di volta in volta, la questione della giustizia e della libertà sociale è stata circoscritta tra la seconda metà del Novecento e gli inizi del XXI secolo. Più in particolare, tenere conto della collocazione e dell’uso della capacità linguistica dell’essere umano permette di delineare quelle due grandi famiglie di analisi e critica che si sono attestate, rispettivamente, sulla nozione di sfruttamento e di dominio. Il testo si conclude con la proposta di un approccio ai contemporanei processi di valorizzazione, che appaiono esercitarsi nel duplice registro economico e simbolico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/317562 |
ISBN: | 978-88-94885-18-7 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |