Lo scopo del presente saggio consiste nello sviluppare una riflessione critica sull'opera di Scheffler, con particolare riferimento ad una serie di tematiche di particolare e cruciale rilevanza entro una prospettiva di epistemologia pedagogica. Le implicazioni pedagogiche di questa prospettiva epistemologica, pur connesse al riconoscimento di un pluralismo di punti di vista sul mondo, o di differenti versioni di esso, per dirla alla Goodman, non debbono però esaurirsi in un assoluto relativismo morale, educativo, valoriale. Occorre, secondo Scheffler, riconoscere all’azione pedagogico-educativa una valenza di fallibilismo, che promuova lo sviluppo di capacità critiche volte a ricostruire e ad approfondire nuclei di verità e di principi morali condivisi e non semplicemente sussistenti l’uno accanto all’altro, in una prospettiva educativa di ampia portata, che mira alla costruzione di una coscienza democratica comune e partecipativa.
Giosi, M. (2017). La ricerca epistemologica in pedagogia di Israel Scheffler: un quadro d’insieme inAA.VV., Figure del Novecento pedagogico (a cura di F. Mattei), Roma, Anicia, 2017, pp. 95-125, ISBN: 9788867093427.. In Francesco Mattei (a cura di), La ricerca epistemologica in pedagogia di Israel Scheffler: un quadro d’insieme (pp. 1-37). Roma : Anicia.
Titolo: | La ricerca epistemologica in pedagogia di Israel Scheffler: un quadro d’insieme inAA.VV., Figure del Novecento pedagogico (a cura di F. Mattei), Roma, Anicia, 2017, pp. 95-125, ISBN: 9788867093427. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Citazione: | Giosi, M. (2017). La ricerca epistemologica in pedagogia di Israel Scheffler: un quadro d’insieme inAA.VV., Figure del Novecento pedagogico (a cura di F. Mattei), Roma, Anicia, 2017, pp. 95-125, ISBN: 9788867093427.. In Francesco Mattei (a cura di), La ricerca epistemologica in pedagogia di Israel Scheffler: un quadro d’insieme (pp. 1-37). Roma : Anicia. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/317677 | |
ISBN: | 9788867093427 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |