Ha ragione Nietzsche quando ribatte ai positivisti che «il fatto è sempre stupido» e che, si potrebbe aggiungere, nel diritto internazionale,alla prassi si possono far dire cose diverse, anche opposte, con eguale apparente plausibilità. Ma da qui a vedere nel diritto internazionale un esercizio speculativo in cui si può arrivare a dire tutto e il contrario di tutto con un minimo di capacità dialettica, c’è differenza. I fatti contano. I casi qui presentati, che possono considerarsi rappresentativi — anche se ovviamente sono ben lontani dall’essere esaustivi, pur coprendo un arco di tempo ristretto — delle ultime tendenze del diritto internazionale nella sua applicazione concreta da parte dei giudici, statali e internazionali, offra un’immagine concisa dello stato del diritto internazionale attuale e possa in parte aiutare a districarsi nelle sue tante complessità e incertezze.
FOCARELLI, C. (2012). Diritto internazionale - II. Prassi (2008-2012). PADOVA : CEDAM.
Titolo: | Diritto internazionale - II. Prassi (2008-2012) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Citazione: | FOCARELLI, C. (2012). Diritto internazionale - II. Prassi (2008-2012). PADOVA : CEDAM. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/317930 |
ISBN: | 9788813325701 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |