Il ritrovato rapporto, già della città storica, tra produzione e consumo locale di cibo e gli allotment /aree agricole di cintura caratterizza oggi molte città europee. Si assiste ad un progressivo ritorno di interesse della disciplina urbanistica e delle politiche urbane verso le modalità di produzione, di trasporto, di lavorazione e di consumo del cibo nella città contemporanea . Si richiamano alcuni percorsi di riflessione comuni, politiche ed iniziative operative rilevate nelle città nelle quali si registra il ritorno di attenzione alle aree agricole produttive residuali interne e di cintura.
Nucci, L. (2017). Cibo in città: il ruolo degli allotments e delle aree agricole di cintura. In M.G. D'Annuntiis Marco (a cura di), Food and Space (pp. 28-31). Macerata : Quodlibet srl.
Cibo in città: il ruolo degli allotments e delle aree agricole di cintura
NUCCI, LUCIA
2017-01-01
Abstract
Il ritrovato rapporto, già della città storica, tra produzione e consumo locale di cibo e gli allotment /aree agricole di cintura caratterizza oggi molte città europee. Si assiste ad un progressivo ritorno di interesse della disciplina urbanistica e delle politiche urbane verso le modalità di produzione, di trasporto, di lavorazione e di consumo del cibo nella città contemporanea . Si richiamano alcuni percorsi di riflessione comuni, politiche ed iniziative operative rilevate nelle città nelle quali si registra il ritorno di attenzione alle aree agricole produttive residuali interne e di cintura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.