Il volume raccoglie le ricerche poste alla base degli interventi con cui un gruppo di ricercatori dell’ISAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie di Roma) ha inteso contribuire al percorso formativo degli studenti che hanno frequentato il corso di ‘Fondamenti di comparazione giuridica’ tenuto presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma Tre ed inserito al terzo anno della laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni internazionali. Questa iniziativa nasce da una necessità e da un felice incontro personale. Nell’ambito del corso di ‘Sistemi giuridici comparati’ ho da sempre avvertito l’esigenza di offrire agli studenti la possibilità non solo di ascoltare la mia visione e analisi delle forme che assume il diritto, dei sistemi e delle tradizioni giuridiche operanti in varie parti del mondo, del rapporto fra diritto e società che informa tali sistemi, dei processi che li innervano e degli attori che ivi operano, ma anche di poter dialogare con persone che hanno avuto modo di approfondire da vicino le concrete e più attuali caratteristiche di un determinato sistema di diritto, vieppiù in un’ottica arricchita da un peculiare taglio metodologico: la contestualizzazione del sistema giuridico rispetto alla sua collocazione geopolitica. Tale esigenza ha trovato soddisfazione non estemporanea grazie all’incontro – favorito da Giacomo Guarini (al quale si deve anche la paziente opera di revisione e armonizzazione dei vari contributi) - con Tiberio Graziani, presidente dell’ISAG, il quale ha accolto con favore il mio invito e stimolato i giovani ricercatori del suo istituto a confrontarsi con un modo nuovo di “leggere” le aree del mondo di cui solitamente si occupano, unendo alla analisi geopolitica gli strumenti della ricerca giuridica, con l’obiettivo di una visione e comprensione più ampia del soggetto geopolitico e del rispettivo sistema di diritto. Sicchè, con una comune articolazione di base, frutto del confronto della mia visione con quella dei singoli autori (sia pure adattata alle specificità del sistema giuridico di un determinato ordinamento statale, che rimane l’imprescindibile perimetro posto a base della riflessione degli autori), i saggi raccolti procedono all’analisi e all’illustrazione dell’oggetto della ricerca sotto i diversi profili della collocazione geopolitica del paese (sia storicamente, sia con uno sguardo rivolto alle possibili evoluzioni), dell’assetto costituzionale e politico dell’ordinamento, dei modi di formazione del diritto e/o dei diritti presenti nel sistema giuridico, dei suoi operatori e del ruolo del diritto all’interno della società, non senza dimenticare di approfondire uno o più temi o istituti peculiari di quell’ordinamento laddove questi siano apparsi all’autore particolarmente caratterizzanti.

Torino, R. (a cura di). (2017). Sistemi giuridici. Diritto e geopolitica. Milano : Wolters Kluwer Cedam.

Sistemi giuridici. Diritto e geopolitica

TORINO, RAFFAELE
2017-01-01

Abstract

Il volume raccoglie le ricerche poste alla base degli interventi con cui un gruppo di ricercatori dell’ISAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie di Roma) ha inteso contribuire al percorso formativo degli studenti che hanno frequentato il corso di ‘Fondamenti di comparazione giuridica’ tenuto presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma Tre ed inserito al terzo anno della laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni internazionali. Questa iniziativa nasce da una necessità e da un felice incontro personale. Nell’ambito del corso di ‘Sistemi giuridici comparati’ ho da sempre avvertito l’esigenza di offrire agli studenti la possibilità non solo di ascoltare la mia visione e analisi delle forme che assume il diritto, dei sistemi e delle tradizioni giuridiche operanti in varie parti del mondo, del rapporto fra diritto e società che informa tali sistemi, dei processi che li innervano e degli attori che ivi operano, ma anche di poter dialogare con persone che hanno avuto modo di approfondire da vicino le concrete e più attuali caratteristiche di un determinato sistema di diritto, vieppiù in un’ottica arricchita da un peculiare taglio metodologico: la contestualizzazione del sistema giuridico rispetto alla sua collocazione geopolitica. Tale esigenza ha trovato soddisfazione non estemporanea grazie all’incontro – favorito da Giacomo Guarini (al quale si deve anche la paziente opera di revisione e armonizzazione dei vari contributi) - con Tiberio Graziani, presidente dell’ISAG, il quale ha accolto con favore il mio invito e stimolato i giovani ricercatori del suo istituto a confrontarsi con un modo nuovo di “leggere” le aree del mondo di cui solitamente si occupano, unendo alla analisi geopolitica gli strumenti della ricerca giuridica, con l’obiettivo di una visione e comprensione più ampia del soggetto geopolitico e del rispettivo sistema di diritto. Sicchè, con una comune articolazione di base, frutto del confronto della mia visione con quella dei singoli autori (sia pure adattata alle specificità del sistema giuridico di un determinato ordinamento statale, che rimane l’imprescindibile perimetro posto a base della riflessione degli autori), i saggi raccolti procedono all’analisi e all’illustrazione dell’oggetto della ricerca sotto i diversi profili della collocazione geopolitica del paese (sia storicamente, sia con uno sguardo rivolto alle possibili evoluzioni), dell’assetto costituzionale e politico dell’ordinamento, dei modi di formazione del diritto e/o dei diritti presenti nel sistema giuridico, dei suoi operatori e del ruolo del diritto all’interno della società, non senza dimenticare di approfondire uno o più temi o istituti peculiari di quell’ordinamento laddove questi siano apparsi all’autore particolarmente caratterizzanti.
2017
9788813362232
Torino, R. (a cura di). (2017). Sistemi giuridici. Diritto e geopolitica. Milano : Wolters Kluwer Cedam.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/319401
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact