The truth that makes us human: the uplifting canto of Luigi Pirandello This essay looks beyond a prejudice that still shadows Pirandello’s work to re-uncover the educational value of his writings. It analyses some pages where it is possible to recognise the edifying purpose of the author and his effort ‘to make a canto’ around the truth that makes us human. An essay by Pirandello, Non Parlo di me (I am not speaking about me), seems to shed light on that human possession in which lies the radical possibility for humans to be able to achieve their own truth: the alive point. Some of Pirandello’s characters seem to embody this research and to illustrate its features and criticalit: The Prince of La favola del figlio cambiato (The changed son tale) claims to have found his own truth; Moscarda, the main character of Uno, nessuno e centomila (One, no one and one hundred thousand), who has a suddenly revelation within the self; Mrs Frola and Mr Ponza, in Così è (se vi pare) [It is so! (if you think so)], who show how our own truth can coexist with the one of the other even when those truths are conflicting.

Questo studio intende riaffermare la valenza educativa dell’opera pirandelliana e contribuire a superare il misconoscimento che ancora grava su di essa. Analizza alcune pagine in cui è possibile riconoscere l’intento edificante dell’autore e il suo impegno a cantarci di una verità che rende umani. Il saggio di Pirandello Non parlo di me sembra fare luce su quel possesso umano che garantisce la possibilità radicale di poter guadagnare una verità per sé: il punto vivo. Alcuni personaggi pirandelliani sembrano incarnare questa ricerca e mostrarne caratteristiche e criticità: Il Principe de La favola del figlio cambiato, che afferma di averla trovata la sua verità; Moscarda, il protagonista di Uno, nessuno e centomila, che ne ha una improvvisa rivelazione; la Signora Frola e il Signor Ponza che testimoniano come la propria verità possa convivere con la verità dell’altro anche quando tra le due sia presente una contrapposizione radicale.

Scaramuzzo, G. (2017). Quella verità che rende umani. Il canto edificante di Luigi Pirandello.. In Marina Geat (a cura di), Il pensiero letterario come fondamento di una testa ben fatta (pp. 97-112). Roma : Roma Tre-press.

Quella verità che rende umani. Il canto edificante di Luigi Pirandello.

SCARAMUZZO, Gilberto
2017-01-01

Abstract

The truth that makes us human: the uplifting canto of Luigi Pirandello This essay looks beyond a prejudice that still shadows Pirandello’s work to re-uncover the educational value of his writings. It analyses some pages where it is possible to recognise the edifying purpose of the author and his effort ‘to make a canto’ around the truth that makes us human. An essay by Pirandello, Non Parlo di me (I am not speaking about me), seems to shed light on that human possession in which lies the radical possibility for humans to be able to achieve their own truth: the alive point. Some of Pirandello’s characters seem to embody this research and to illustrate its features and criticalit: The Prince of La favola del figlio cambiato (The changed son tale) claims to have found his own truth; Moscarda, the main character of Uno, nessuno e centomila (One, no one and one hundred thousand), who has a suddenly revelation within the self; Mrs Frola and Mr Ponza, in Così è (se vi pare) [It is so! (if you think so)], who show how our own truth can coexist with the one of the other even when those truths are conflicting.
2017
978-88-94885-03-3
Questo studio intende riaffermare la valenza educativa dell’opera pirandelliana e contribuire a superare il misconoscimento che ancora grava su di essa. Analizza alcune pagine in cui è possibile riconoscere l’intento edificante dell’autore e il suo impegno a cantarci di una verità che rende umani. Il saggio di Pirandello Non parlo di me sembra fare luce su quel possesso umano che garantisce la possibilità radicale di poter guadagnare una verità per sé: il punto vivo. Alcuni personaggi pirandelliani sembrano incarnare questa ricerca e mostrarne caratteristiche e criticità: Il Principe de La favola del figlio cambiato, che afferma di averla trovata la sua verità; Moscarda, il protagonista di Uno, nessuno e centomila, che ne ha una improvvisa rivelazione; la Signora Frola e il Signor Ponza che testimoniano come la propria verità possa convivere con la verità dell’altro anche quando tra le due sia presente una contrapposizione radicale.
Scaramuzzo, G. (2017). Quella verità che rende umani. Il canto edificante di Luigi Pirandello.. In Marina Geat (a cura di), Il pensiero letterario come fondamento di una testa ben fatta (pp. 97-112). Roma : Roma Tre-press.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pdf Quella verità che rende umani - Pirandello.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 4.29 MB
Formato Adobe PDF
4.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/319557
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact