Bernardino Osio ha voluto raccontare la vita di un giovane diplomatico destinato a prestare servizio presso l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires dal 1975 al 1978, in un’epoca particolarmente drammatica della storia argentina. Osio, sulla base di suoi ricordi e di documenti conservati nel suo archivio personale, ci descrive come egli visse un periodo irto di difficoltà e di grande disagio, sia all’interno dell’Ambasciata che all’esterno: e l’autore non nasconde le viltà e le ottusità della vita diplomatica di quegli anni, ma soprattutto tiene a sottolineare le colpevoli omissioni dei Governi Italiani dell’epoca. Nei suoi ricordi sfilano le figure ambigue del mondo politico argentino e italiano dell’epoca, assieme a quelle dolenti dei parenti italiani e italoargentini di prigionieri politici e di “desaparecidos”. Fanno da sfondo numerose personalità della grande cultura argentina con le quali l’autore intrattenne rapporti amichevoli, e le cui case spesso furono per lui oasi di pace nella tragica realtà di Buenos Aires.
Luigi, G.C.C. (a cura di). (2017). Tre anni a Buenos Aires. 1975-1978. Roma : Viella.
Titolo: | Tre anni a Buenos Aires. 1975-1978 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Citazione: | Luigi, G.C.C. (a cura di). (2017). Tre anni a Buenos Aires. 1975-1978. Roma : Viella. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/319902 |
ISBN: | 9788867287321 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |