The paper examines Dante's use in the 'Divine Comedy' of a particular narrative topos, related to the time switchers of the the tale; its definition comes from the words by Aeneas when in the second book of Virgil's poem recalls the scary end of Laocoonte and his two sons devoured by the serpents coming from the sea ("horresco referens", Aen. II, 204).

Esamina l'uso da parte di Dante nella 'Commedia' di un un particolare topos narrativo, che individua all’interno del racconto i momenti dedicati all’analessi, la cui definizione si ricava dalle parole pronunciate da Enea quando nel secondo libro del poema di Virgilio ricorda la spaventosa fine di Laocoonte e dei suoi due figli divorati dai serpenti venuti dal mare: «horresco referens» (Aen. II, 204).

Marcozzi, L. (2017). «Ahi quanto a dir qual era è cosa dura»: declinazioni dantesche dell’«horresco referens» virgiliano (‘Aen.’ II, 204). In MARCOZZI LUCA (a cura di), Dante e la retorica (pp. 117-137). Ravenna : A. Longo.

«Ahi quanto a dir qual era è cosa dura»: declinazioni dantesche dell’«horresco referens» virgiliano (‘Aen.’ II, 204)

MARCOZZI, LUCA
2017-01-01

Abstract

The paper examines Dante's use in the 'Divine Comedy' of a particular narrative topos, related to the time switchers of the the tale; its definition comes from the words by Aeneas when in the second book of Virgil's poem recalls the scary end of Laocoonte and his two sons devoured by the serpents coming from the sea ("horresco referens", Aen. II, 204).
2017
978-88-8063-983-1
Esamina l'uso da parte di Dante nella 'Commedia' di un un particolare topos narrativo, che individua all’interno del racconto i momenti dedicati all’analessi, la cui definizione si ricava dalle parole pronunciate da Enea quando nel secondo libro del poema di Virgilio ricorda la spaventosa fine di Laocoonte e dei suoi due figli divorati dai serpenti venuti dal mare: «horresco referens» (Aen. II, 204).
Marcozzi, L. (2017). «Ahi quanto a dir qual era è cosa dura»: declinazioni dantesche dell’«horresco referens» virgiliano (‘Aen.’ II, 204). In MARCOZZI LUCA (a cura di), Dante e la retorica (pp. 117-137). Ravenna : A. Longo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/320758
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact