L’intervento propone una riflessione sul dialogo religioso nella società post-secolare e sull’integrazione delle questioni di genere in questo quadro interpretativo. A partire dalla fine degli anni Novanta l’integrazione della donna all’interno del discorso e della pratica religiosa è diventata una questione centrale soprattutto in Nord Africa o nel Medio Oriente, dove l’istituto della religione influenza in modo determinante la struttura della società e la differenziazione dei ruoli di genere.
Antonelli, F. (2017). Dalle élites alla società. Genere e dialogo interreligioso diffuso. In CHIARA CARMELINA CANTA (a cura di), Ricerca migrante. Racconti di donne dal Mediterraneo (pp. 47-57). ROMA : ROMATREPRESS.
Dalle élites alla società. Genere e dialogo interreligioso diffuso
ANTONELLI, FRANCESCO
2017-01-01
Abstract
L’intervento propone una riflessione sul dialogo religioso nella società post-secolare e sull’integrazione delle questioni di genere in questo quadro interpretativo. A partire dalla fine degli anni Novanta l’integrazione della donna all’interno del discorso e della pratica religiosa è diventata una questione centrale soprattutto in Nord Africa o nel Medio Oriente, dove l’istituto della religione influenza in modo determinante la struttura della società e la differenziazione dei ruoli di genere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.