La ricerca ha l’obiettivo di indagare i processi di integrazione delle tecnologie digitali per la comunicazione all’interno delle esposi-zione di musei archeologici su sito. Mentre l’utilizzo di tecnologie digitali è ampiamente diffuso nelle pratiche della ricerca, sono an-cora poco definite le sue reali implicazioni all’interno dei processi comunicativi dei musei archeologici. Prendendo in considerazione forme di integrazione dei disposi-tivi di mediazione in rapporto allo spazio espositivo, all’orientamento del visitatore tra realtà archeologica e ricostruzio-ne proposta, all’organizzazione dei contenuti, la presente ricerca individua alcuni elementi considerati funzionali alla creazione di senso da parte del visitatore durante l’esperienza di visita. Questi elementi emergono grazie a un’analisi spaziale e pragmatica di tutte le tipologie di dispositivi presenti nelle esposizioni, per com-prendere l’entità del contributo delle tecnologie digitali nei proces-si di mediazione culturale nei musei su sito, di là del senso comu-ne che attribuisce loro un valore positivo a prescindere dal reale effetto sul funzionamento comunicativo del museo. La ricerca inoltre individua alcuni aspetti che possono identificare tipologie di strategie di comunicazione a prescindere dalle caratteristiche specifiche dei dispositivi integrati.
Paolo, C. (2017). Verso una comunicazione integrata nei musei. Il ruolo degli strumenti digitali. Roma : Anicia.
Titolo: | Verso una comunicazione integrata nei musei. Il ruolo degli strumenti digitali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Citazione: | Paolo, C. (2017). Verso una comunicazione integrata nei musei. Il ruolo degli strumenti digitali. Roma : Anicia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/324169 |
ISBN: | 978-88-6709-332-8 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |