Questo articolo propone alcune riflessioni sul termine classico che individua l’abito monastico alle origini del monachesimo, vale a dire lo schema in greco e in copto (scÁma, syhma), il cui termine latino corrispondente è habitus. Tale termine ha, in ambito monastico, la doppia valenza della condizione spirituale e delle fattezze esteriori; i due aspetti, nella maggior parte dei casi, si accompagnano.
Giorda, M.C. (2009). Una questione di schema: l’abito esteriore ed interiore alle origini del monachesimo egiziano. In Abiti, corpi, identità. Significati e valenze profonde del vestire (pp.243-254). Firenze : SEF.
Titolo: | Una questione di schema: l’abito esteriore ed interiore alle origini del monachesimo egiziano |
Autori: | GIORDA, MARIA CHIARA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Citazione: | Giorda, M.C. (2009). Una questione di schema: l’abito esteriore ed interiore alle origini del monachesimo egiziano. In Abiti, corpi, identità. Significati e valenze profonde del vestire (pp.243-254). Firenze : SEF. |
Abstract: | Questo articolo propone alcune riflessioni sul termine classico che individua l’abito monastico alle origini del monachesimo, vale a dire lo schema in greco e in copto (scÁma, syhma), il cui termine latino corrispondente è habitus. Tale termine ha, in ambito monastico, la doppia valenza della condizione spirituale e delle fattezze esteriori; i due aspetti, nella maggior parte dei casi, si accompagnano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/324909 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.