La prefazione al volume mette in luce la complessità dell'opera letteraria del "Piccolo Principe", che segna un punto di rottura nella storia della letteratura per l'infanzia con il passaggio dalla fiaba moderna alla fiaba contemporanea, non popolare, ma sofisticata sul piano dei significati stratificati. Un ulteriore elemento di complessità è rappresentato dagli aspetti di crossmedialità e di crossmodalità attraverso i quali, oggi, viene riproposto il "classico" per l'infanzia, sempre più ibridato e polimorfo e, per questo, suscettibile di diverse letture.
Lepri, C. (2017). Prefazione, 7-8.
Titolo: | Prefazione |
Autori: | Lepri, Chiara (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Citazione: | Lepri, C. (2017). Prefazione, 7-8. |
Abstract: | La prefazione al volume mette in luce la complessità dell'opera letteraria del "Piccolo Principe", che segna un punto di rottura nella storia della letteratura per l'infanzia con il passaggio dalla fiaba moderna alla fiaba contemporanea, non popolare, ma sofisticata sul piano dei significati stratificati. Un ulteriore elemento di complessità è rappresentato dagli aspetti di crossmedialità e di crossmodalità attraverso i quali, oggi, viene riproposto il "classico" per l'infanzia, sempre più ibridato e polimorfo e, per questo, suscettibile di diverse letture. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/325782 |
ISBN: | 9788871159782 |
Appare nelle tipologie: | 2.2 Prefazione/Postfazione |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.