Attraverso il personaggio fantastico di Gog, Giovanni Papini, divenuto tra le due guerre mondiali il capofila degli scrittori cattolici italiani, traccia una satira sferzante dei "mali" della modernità. Dietro il suo sorriso ironico e beffardo affiora la convinzione, comune a non pochi intellettuali europei degli anni Venti e Trenta del Novecento, che la catastrofe della Grande Guerra, annuncio di nuove future apocalissi, abbia smentito tutte le illusioni del progresso e riportato il caos in un mondo che ha perso di vista i suoi valori più autentici.
Anna, S. (2017). Gog l'americano: l'immagine negativa della modernità, 1, 9-42.
Titolo: | Gog l'americano: l'immagine negativa della modernità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Citazione: | Anna, S. (2017). Gog l'americano: l'immagine negativa della modernità, 1, 9-42. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/326038 |
ISBN: | 978-88-6542-593-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.2 Prefazione/Postfazione |