Il lavoro del sociologo non può prescindere dall’uso dello sguardo, dall’osservazione di ciò che accade e dal tentativo di provare a “restituire” in qualche modo quella parte di realtà sociale cui si sta interessando. Se già il vedere ha un rilevante valore sociologico, spesso messo da parte o non sufficientemente analizzato, la stretta interconnessione di visuale e linguistico compone l’attività sociologica stessa, un’attività pratica che nel suo intento descrittivo-interpretativo si avvale di determinate categorie e fa una serie di scelte che possono essere anche viste come piccoli esercizi di potere, che costituiscono ciò che descrivono mentre lo descrivono. Se l’iconic o pictorial turn ci spingesse, invece, a prendere le distanze dal rilievo che assume la dimensione linguistica, rivendicando l’autonomia di quella visuale e discutendo anche l’idea stessa di descrizione, si tratterebbe allora di mettere meglio a fuoco i compiti della sociologia. Questo volume dà spazio a diverse prospettive e cerca di approfondire alcuni aspetti epistemico-metodologici della ricerca visuale, proponendo inoltre alcune tecniche di integrazione tra scrittura accademica e dimensione visuale nella diffusione dei risultati di ricerca.
Spreafico, A., & Sacchetti, F. (a cura di). (2017). Dimensioni visuali della pratica sociologica. Broni - Pavia (PV) : Edizioni Altravista.
Titolo: | Dimensioni visuali della pratica sociologica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Serie: | ||
Citazione: | Spreafico, A., & Sacchetti, F. (a cura di). (2017). Dimensioni visuali della pratica sociologica. Broni - Pavia (PV) : Edizioni Altravista. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/326444 | |
ISBN: | 978-88-99688-30-1 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |