Ripercorrendo la storia del monachesimo cistercense e focalizzando l’attenzione sui monasteri della Congregazione Immacolata Concezione (Rougemont-Canada, Lérins-Francia, Prad’mill- Italia) il saggio vuole riflettere sulla varietà di modi di intendere l’economia (dal paradigma della rational choice, alla decrescita) nel mondo monastico contemporaneo prendendo come esempio le trasformazioni vissute da una forma significativa di monachesimo. A partire da uno studio teorico e empirico il saggio si propone di mettere in luce il modo in cui , per quanto attiene all’economia e alle relazioni da essa generate, i monaci sono stati e sono oggi figli del tempo in cui vivono, avendo introiettato categorie come l’efficienza, la razionalità, l’auto-sussistenza, il consumo, l’accumulo, il dono, desumendole dalle ma anche contrapponendole alle logiche del mondo esterno. Tale analisi permette di verificare la tenuta del paradigma della transmutatio, processo di trasformazione che è, nel contempo, di evoluzione e profonda rivoluzione ai fini di leggere il complesso rapporto tra monaci e la modernità secolare.
Giorda, M.C. (2015). Between God and Mammon. Monastic Economy and Challenges of Secularization. HISTORIA RELIGIONUM, 7, 45-62.
Titolo: | Between God and Mammon. Monastic Economy and Challenges of Secularization |
Autori: | GIORDA, MARIA CHIARA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Citazione: | Giorda, M.C. (2015). Between God and Mammon. Monastic Economy and Challenges of Secularization. HISTORIA RELIGIONUM, 7, 45-62. |
Abstract: | Ripercorrendo la storia del monachesimo cistercense e focalizzando l’attenzione sui monasteri della Congregazione Immacolata Concezione (Rougemont-Canada, Lérins-Francia, Prad’mill- Italia) il saggio vuole riflettere sulla varietà di modi di intendere l’economia (dal paradigma della rational choice, alla decrescita) nel mondo monastico contemporaneo prendendo come esempio le trasformazioni vissute da una forma significativa di monachesimo. A partire da uno studio teorico e empirico il saggio si propone di mettere in luce il modo in cui , per quanto attiene all’economia e alle relazioni da essa generate, i monaci sono stati e sono oggi figli del tempo in cui vivono, avendo introiettato categorie come l’efficienza, la razionalità, l’auto-sussistenza, il consumo, l’accumulo, il dono, desumendole dalle ma anche contrapponendole alle logiche del mondo esterno. Tale analisi permette di verificare la tenuta del paradigma della transmutatio, processo di trasformazione che è, nel contempo, di evoluzione e profonda rivoluzione ai fini di leggere il complesso rapporto tra monaci e la modernità secolare. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/327297 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |