Lo studio intende tracciare un profilo dell’italiano contemporaneo. Nel breve inquadramento iniziale si individuano alcuni fatti di carattere generale che sembrano aver avuto conseguenze anche sul piano linguistico (la diffusione della comunicazione in rete, l’espansione dell’inglese, i fenomeni immigratori) e si affronta poi rapidamente il tema del «movimento» dell’italiano nelle sue premesse storiche. Si passa poi a una sommaria descrizione dell’architettura dell’italiano contemporaneo, ossia del complesso delle varietà utilizzate, commentando il modello proposto da Berruto nel 1987, al quale sono state poi apportate solo poche modifiche. L’ultima e più ampia sezione del testo cerca di individuare le principali linee di tendenza attuali, ai vari livelli di analisi (fonetica e fonologia, grafia e punteggiatura, morfosintassi, lessico), trattando soprattutto di quei fenomeni che consentono di individuare possibili mutamenti, endogeni o esogeni, sul piano delle strutture linguistiche.
D'Achille, P. (2016). Architettura dell’italiano di oggi e linee di tendenza. In Sergio Lubello (a cura di), Manuale di Linguistica Italiana (pp. 165-189). Berlin : de Gruyter Mouton.
Architettura dell’italiano di oggi e linee di tendenza
Paolo, D'Achille
2016-01-01
Abstract
Lo studio intende tracciare un profilo dell’italiano contemporaneo. Nel breve inquadramento iniziale si individuano alcuni fatti di carattere generale che sembrano aver avuto conseguenze anche sul piano linguistico (la diffusione della comunicazione in rete, l’espansione dell’inglese, i fenomeni immigratori) e si affronta poi rapidamente il tema del «movimento» dell’italiano nelle sue premesse storiche. Si passa poi a una sommaria descrizione dell’architettura dell’italiano contemporaneo, ossia del complesso delle varietà utilizzate, commentando il modello proposto da Berruto nel 1987, al quale sono state poi apportate solo poche modifiche. L’ultima e più ampia sezione del testo cerca di individuare le principali linee di tendenza attuali, ai vari livelli di analisi (fonetica e fonologia, grafia e punteggiatura, morfosintassi, lessico), trattando soprattutto di quei fenomeni che consentono di individuare possibili mutamenti, endogeni o esogeni, sul piano delle strutture linguistiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.