Quali sono i circuiti dialogici della “condivisione” in un ambiente di ricerca? C’è una prospettiva “solidaristica” concreta nelle pratiche collaborative? Come si trasformano comunità di ricerca che si muovono prevalentemente in ambienti digitali? La ricerca può “rigenerare” legami sociali? Ed ancora. Quale il ruolo dei dottori di ricerca verso il trasferimento dei prodotti di ricerca nella comunità sociale? Quali dimensioni etiche e deontologiche? Come intendere la praticabilità di un’etica della conoscenza nei tempi della connettività? L’originalità del prodotto di ricerca si misura con il livello di condivisione e di crescita collettiva della comunità o con la dimensione individuale? In che misura il prodotto scientifico può tradursi in valore sociale?
Alessandrini, G. (2016). Community Building nella ricerca educativa: prassi collaborative e dimensione etica. In U.S. Muscarà M. (a cura di), La ricerca pedagogica in Italia (pp. 39-50). Milano : ETS.
Community Building nella ricerca educativa: prassi collaborative e dimensione etica
Giuditta Alessandrini
2016-01-01
Abstract
Quali sono i circuiti dialogici della “condivisione” in un ambiente di ricerca? C’è una prospettiva “solidaristica” concreta nelle pratiche collaborative? Come si trasformano comunità di ricerca che si muovono prevalentemente in ambienti digitali? La ricerca può “rigenerare” legami sociali? Ed ancora. Quale il ruolo dei dottori di ricerca verso il trasferimento dei prodotti di ricerca nella comunità sociale? Quali dimensioni etiche e deontologiche? Come intendere la praticabilità di un’etica della conoscenza nei tempi della connettività? L’originalità del prodotto di ricerca si misura con il livello di condivisione e di crescita collettiva della comunità o con la dimensione individuale? In che misura il prodotto scientifico può tradursi in valore sociale?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.