Il volume ricostruisce il dibattito parlamentare sulla legge Merlin, fino all'approvazione alla Camera dei deputati, nel 1958. Sono riportate le posizioni assunte da regolamentisti e abolizionisti. Riecheggiano le teorie della salvaguardia della salute pubblica, della morale, del male minore, e soprattutto delle necessità ineludibile della "casa chiusa". Il volume rivista i momenti salienti di una battaglia quasi isolata di Lina Merlin che nelle case chiuse vedeva la deliberata volontà statuale di mantenere migliaia di donne in una condizione di sfruttamento economico, di limitazione della libertà e di mortificazione della dignità personale, in contraddizione con lo spirito e la lettera della Costituzione repubblicana.
Azara, L. (2017). L'uso "politico" del corpo femminile. La legge Merlin tra nostalgia, moralismo ed emancipazione. Roma : Carocci.
Titolo: | L'uso "politico" del corpo femminile. La legge Merlin tra nostalgia, moralismo ed emancipazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Citazione: | Azara, L. (2017). L'uso "politico" del corpo femminile. La legge Merlin tra nostalgia, moralismo ed emancipazione. Roma : Carocci. |
Abstract: | Il volume ricostruisce il dibattito parlamentare sulla legge Merlin, fino all'approvazione alla Camera dei deputati, nel 1958. Sono riportate le posizioni assunte da regolamentisti e abolizionisti. Riecheggiano le teorie della salvaguardia della salute pubblica, della morale, del male minore, e soprattutto delle necessità ineludibile della "casa chiusa". Il volume rivista i momenti salienti di una battaglia quasi isolata di Lina Merlin che nelle case chiuse vedeva la deliberata volontà statuale di mantenere migliaia di donne in una condizione di sfruttamento economico, di limitazione della libertà e di mortificazione della dignità personale, in contraddizione con lo spirito e la lettera della Costituzione repubblicana. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/330539 |
ISBN: | 978-88-430-8088-5 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |