In un momento storico caratterizzato da una forte tensione sul piano politico, sociale e culturale, in luoghi diversi si sviluppano esperienze artistiche accomunate da un medesimo spirito operativo. L'artista si spinge verso un progressivo annullamento della separazione fra arte e vita; amplia l'orizzonte dei materiali e dei procedimenti utilizzati. L'arte si fa "campo sensibile", sconfinando nell'azione, nel processo, dove l'osservatore non si confronta più con una fruizione passiva dell'opera, ma è sollecitato a un coinvolgimento attivo all'evento. La narrazione prende avvio dai capitoli dedicati alle prime forme di rinnovamento del linguaggio, in Italia e a Torino in particolare, a partire dal biennio '66-'67. Viene poi un'approfondita disamina dell'insorgere sulla scena statunitense delle prime formulazioni postminimaliste, e della primissima ricezione oltreoceano delle attitudini processuali europee; segue un analogo approfondimento destinato alla situazione europea. Esperienze artistiche che questo studio rivela profondamente interconnesse.
Conte, L. (2010). Materia, corpo, azione. Ricerche artistiche processuali tra Europa e Stati Uniti. 1966-1970. Milano : Electa.
Titolo: | Materia, corpo, azione. Ricerche artistiche processuali tra Europa e Stati Uniti. 1966-1970 |
Autori: | CONTE, LARA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Citazione: | Conte, L. (2010). Materia, corpo, azione. Ricerche artistiche processuali tra Europa e Stati Uniti. 1966-1970. Milano : Electa. |
Abstract: | In un momento storico caratterizzato da una forte tensione sul piano politico, sociale e culturale, in luoghi diversi si sviluppano esperienze artistiche accomunate da un medesimo spirito operativo. L'artista si spinge verso un progressivo annullamento della separazione fra arte e vita; amplia l'orizzonte dei materiali e dei procedimenti utilizzati. L'arte si fa "campo sensibile", sconfinando nell'azione, nel processo, dove l'osservatore non si confronta più con una fruizione passiva dell'opera, ma è sollecitato a un coinvolgimento attivo all'evento. La narrazione prende avvio dai capitoli dedicati alle prime forme di rinnovamento del linguaggio, in Italia e a Torino in particolare, a partire dal biennio '66-'67. Viene poi un'approfondita disamina dell'insorgere sulla scena statunitense delle prime formulazioni postminimaliste, e della primissima ricezione oltreoceano delle attitudini processuali europee; segue un analogo approfondimento destinato alla situazione europea. Esperienze artistiche che questo studio rivela profondamente interconnesse. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/331703 |
ISBN: | 9788837079734 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |