Sono qui riuniti in volume saggi dedicati a testi narrativi di autori francesi e francofoni del Novecento, accomunati da una particolare vocazione alla distanza: geografica per quanto riguarda l'universo del Canada francofono, dell'Ile Maurice, dell'Africa francofona o di straniamento psicologico e ideologico nel caso dei romanzi francesi analizzati. Ne risulta un concerto in cui si armonizzano le voci di autori come Marie-Claire Blais, Marie-Thérèse Humbert, Malcolm de Chazal, Assia Djebar, Léopold-Sédar Senghor, Jules Romains, Jean Cayrol, Blaise Cendrars, Pierre Drieu La Rochelle, cui fanno da cornice le voci soliste di Alexandre Dumas e di Alessandra Lavagnino ad approfondire, nell'estensione spazio-temporale che segnalano, il senso di abolizione dell'alterità nell'accoglimento culturale
Pompejano, V. (2018). Il romanzo della distanza. Roma : Biblink.
Titolo: | Il romanzo della distanza | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Citazione: | Pompejano, V. (2018). Il romanzo della distanza. Roma : Biblink. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/335835 | |
ISBN: | 978-88-96244-71-5 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |