Il contributo mira ad evidenziare l'utilizzo dei libri (in particolare degli albi illustrati e dei silent books) in contesti chiusi, segnati da povertà educativa come strumenti per la costruzione di forme di pensiero “aperto” e “plurale”. Ci si sofferma perciò sulle potenzialità dell'educazione alla lettura per la promozione di forme di cittadinanza attiva.
Zizioli, E., & Franchi, G. (2018). Bambini coraggiosi e “cattive ragazze”. Un’isola sottosopra. In Caso R. (a cura di), Le meraviglie nel Paese di Alice. Libri e letture per l’infanzia (pp. 417-438). Canterano (Roma) : Aracne.
Titolo: | Bambini coraggiosi e “cattive ragazze”. Un’isola sottosopra | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Citazione: | Zizioli, E., & Franchi, G. (2018). Bambini coraggiosi e “cattive ragazze”. Un’isola sottosopra. In Caso R. (a cura di), Le meraviglie nel Paese di Alice. Libri e letture per l’infanzia (pp. 417-438). Canterano (Roma) : Aracne. | |
Abstract: | Il contributo mira ad evidenziare l'utilizzo dei libri (in particolare degli albi illustrati e dei silent books) in contesti chiusi, segnati da povertà educativa come strumenti per la costruzione di forme di pensiero “aperto” e “plurale”. Ci si sofferma perciò sulle potenzialità dell'educazione alla lettura per la promozione di forme di cittadinanza attiva. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/335963 | |
ISBN: | 978-88-255-1394-3 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.