Esamina Il rapporto tra Dante e Ovidio, uno dei più complessi e ricchi tra quelli che il poeta intesse con i classici, evidenziando come il riuso di Ovidio sia sistematico e fondamentale nella strategia narrativa e nell’impianto strutturale della Commedia, tanto da presentarsi nei momenti nodali del viaggio.
Marcozzi, L. (2018). Ovidio "regulatus poeta". Dante e lo stile delle 'Metamorfosi'. In Paola Allegretti e Marcello Ciccuto (a cura di), I classici di Dante (pp. 135-155). Firenze : Le lettere.
Ovidio "regulatus poeta". Dante e lo stile delle 'Metamorfosi'
MARCOZZI LUCA
2018-01-01
Abstract
Esamina Il rapporto tra Dante e Ovidio, uno dei più complessi e ricchi tra quelli che il poeta intesse con i classici, evidenziando come il riuso di Ovidio sia sistematico e fondamentale nella strategia narrativa e nell’impianto strutturale della Commedia, tanto da presentarsi nei momenti nodali del viaggio.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.