L'autore, partendo da una longeva serie di pubblicazioni personali sul tema dell'utilizzo del cinelinguaggio come mediatore pedagogico, si sofferma su tale applicazione nelle situazioni emergenziali e post emergenziali, facendo anche riferimento all'esperienza sul campo avuta con insegnanti ed educatori nell’ambito del progetto Velino for Children sia nelle sedi di Teramo sia di Rieti tra gennaio e Febbraio 2017.
Bocci, F. (2018). L’uso del mediatore narrativo cinematografico come strumento educativo e formativo nelle situazioni emergenziali e post-emergenziali. In A.V. S. Mariantoni (a cura di), Individui, comunità e istituzioni in emergenza. Intervento psico-socio-pedagogico e lavoro di rete nelle situazioni di catastrofe (pp. 182-192). Milano : FrancoAngeli.
Titolo: | L’uso del mediatore narrativo cinematografico come strumento educativo e formativo nelle situazioni emergenziali e post-emergenziali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Citazione: | Bocci, F. (2018). L’uso del mediatore narrativo cinematografico come strumento educativo e formativo nelle situazioni emergenziali e post-emergenziali. In A.V. S. Mariantoni (a cura di), Individui, comunità e istituzioni in emergenza. Intervento psico-socio-pedagogico e lavoro di rete nelle situazioni di catastrofe (pp. 182-192). Milano : FrancoAngeli. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/336885 | |
ISBN: | 9788891767967 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |