Quello del campione sportivo appare un profilo complesso, sia sotto il profilo cognitivo che sotto quello psicologico, e si presta a essere analizzato da diverse prospettive. Gli atleti che utilizzano esercizi di visualizzazione (come il pilota o lo sciatore che perlustra il circuito prima della gara o il saltatore che “immagina” il salto nella fase preparatoria di riscaldamento) fanno certamente ricorso all’intelligenza visuospaziale per incrementare le loro perfomance; il maratoneta e gli altri atleti impegnati in competizioni di lungo periodo o articolate in varie prove (come nel decathlon) attingono sicuramente all’intelligenza logico/matematica per contemplare il maggior numero possibile di variabili utili per il conseguimento della vittoria; il cavaliere impegnato nel salto ad ostacoli in equitazione o l’ostacolista in atletica leggera devono possedere un eccezionale senso del ritmo, tipico dell’intelligenza musicale e cosi via.

Zona, U. (2016). I molti volti del campione. Il modello delle Intelligenze Multiple nello sport. In Vince chi si alza prima. Talento, valori, successo (pp. 201-221). Reggio Emilia : Aliberti Editore.

I molti volti del campione. Il modello delle Intelligenze Multiple nello sport

Zona Umberto
2016-01-01

Abstract

Quello del campione sportivo appare un profilo complesso, sia sotto il profilo cognitivo che sotto quello psicologico, e si presta a essere analizzato da diverse prospettive. Gli atleti che utilizzano esercizi di visualizzazione (come il pilota o lo sciatore che perlustra il circuito prima della gara o il saltatore che “immagina” il salto nella fase preparatoria di riscaldamento) fanno certamente ricorso all’intelligenza visuospaziale per incrementare le loro perfomance; il maratoneta e gli altri atleti impegnati in competizioni di lungo periodo o articolate in varie prove (come nel decathlon) attingono sicuramente all’intelligenza logico/matematica per contemplare il maggior numero possibile di variabili utili per il conseguimento della vittoria; il cavaliere impegnato nel salto ad ostacoli in equitazione o l’ostacolista in atletica leggera devono possedere un eccezionale senso del ritmo, tipico dell’intelligenza musicale e cosi via.
2016
Zona, U. (2016). I molti volti del campione. Il modello delle Intelligenze Multiple nello sport. In Vince chi si alza prima. Talento, valori, successo (pp. 201-221). Reggio Emilia : Aliberti Editore.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/337350
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact