Il saggio si concentra sul ruolo giocato dall’estetica di Luigi Pareyson (1918-1991) nell’estetica italiana del ventesimo secolo. L’opera principale di Pareyson in questo ambito, Estetica. Teoria della formatività è la prima estetica sistematica scritta da un punto di vista radicalmente non-crociano che sia apparsa in Italia, e ha costituito un punto di svolta nella filosofia italiana del secolo passato, marcatamente influenzata nei primi cinquant’anni dal Neoidealismo e dallo Storicismo crociani. Dopo la Seconda Guerra mondiale molti filosofi italiani (per esempio Galvano della Volpe, Gillo Dorfles, Luciano Anceschi), si sforzarono di elaborare una filosofia dell’arte che potesse rimpiazzare l’estetica crociana, assai influente anche nella critica letteraria. Ma nessuno di loro produsse un’estetica sistematica, mentre coloro che lo fecero, come Cesare Brandi o Guido Calogero, non si mossero su di un piano del tutto indipendente da Croce. La prima parte del saggio si sofferma sulle principali differenze tra le vedute di Pareyson e di Croce in materia di estetica, sottolineando in primo luogo le diverse soluzioni date al problema della natura dell’attività artistica (secondo Croce l’estetica è un’attività teoretica, una forma di conoscenza, mentre per Pareyson la sua essenza è di natura pratica, è una forma di fare che implica necessariamente la manipolazione di una materia), e poi le differenti vedute in tema di emozioni artistiche, di interpretazione, di rapporto tra estetica e poetiche. La seconda parte del saggio ricostruisce invece l’influsso dell’estetica di Pareyson sulla filosofia italiana della seconda metà del Novecento, mostrando come, non ostante il grande successo dell’Ermeneutica, l’estetica di Pareyson (che pure costituisce una componente essenziale della sua teoria dell’interpretazione) non abbia avuto il riconoscimento che avrebbe meritato. Nondimeno, alcuni tra i più importanti filosofi italiani della seconda metà del Ventesimo secolo, come Umberto Eco e Gianni Vattimo, sono stati profondamente influenzati dall’estetica di Pareyson. ENGLISH This paper focusses the role Luigi Pareyson’s Aesthetics played in Italian Philosophy of the twentieth Century. Estetica. Teoria della Formatività, Pareyson’s chief work in this field, represents the first systematic aesthetic theory written in Italy from an utterly non-Crocean view, marking a notable turning-point in Italian Philosophy of the last Century, deeply influenced in the first fifty years by Croce’s new Idealism and Historicism. Indeed, after the second world war many philosophers in Italy (e.g. Galvano della Volpe, Gillo Dorfles, Luciano Anceschi) tried to elaborate an aesthetic theory which could replace Croce’s philosophy of Art, very effective also in the field of literary criticism. But no one succeeded in creating a systematic aesthetics, embracing all the principal problems of the discipline, while those who wrote a systematic aesthetic theory in the Forties and Fifties, like Cesare Brandi or Guido Calogero, were not so completely independent from Croce’s philosophy. The first part of the essay gives an account of the main differences between Pareyson’s and Croce’s views on Aesthetics, stressing firstly the different solutions concerning the nature of aesthetic activity (aesthetics, according to Croce, belongs to theoretical philosophy, being a kind of knowing, while for Pareyson Art is practical in its essence, as a kind of making which implies necessarily the shaping of a material), and then the different views concerning the role of emotions in art, the function of interpretation, the relationships between philosophic aesthetics and poetics. The second part of the essay is devoted to reconstruct the influence of Pareyson’s Aesthetics on Italian philosophy of the second half of the twentieth Century, showing how, the great international success of Hermeneutics notwithstanding, the importance of Pareyson’s aesthetics (a very notable constituent of his interpretation theory) was not entirely acknowledged. Nevertheless, some of the most important Italian philosophers of the second half of twentieth century, such as Gianni Vattimo or Umberto Eco, received weighty suggestions from Pareyson’s theory of art.

D'Angelo, P. (2018). Pareyson's Role in Twentieth-Century Italian Aesthetics. In S.a.S. Benso (a cura di), Thinking the Inexhaustible (pp. 43-60). Albany : State University of New York Press.

Pareyson's Role in Twentieth-Century Italian Aesthetics

Paolo D'angelo
2018-01-01

Abstract

Il saggio si concentra sul ruolo giocato dall’estetica di Luigi Pareyson (1918-1991) nell’estetica italiana del ventesimo secolo. L’opera principale di Pareyson in questo ambito, Estetica. Teoria della formatività è la prima estetica sistematica scritta da un punto di vista radicalmente non-crociano che sia apparsa in Italia, e ha costituito un punto di svolta nella filosofia italiana del secolo passato, marcatamente influenzata nei primi cinquant’anni dal Neoidealismo e dallo Storicismo crociani. Dopo la Seconda Guerra mondiale molti filosofi italiani (per esempio Galvano della Volpe, Gillo Dorfles, Luciano Anceschi), si sforzarono di elaborare una filosofia dell’arte che potesse rimpiazzare l’estetica crociana, assai influente anche nella critica letteraria. Ma nessuno di loro produsse un’estetica sistematica, mentre coloro che lo fecero, come Cesare Brandi o Guido Calogero, non si mossero su di un piano del tutto indipendente da Croce. La prima parte del saggio si sofferma sulle principali differenze tra le vedute di Pareyson e di Croce in materia di estetica, sottolineando in primo luogo le diverse soluzioni date al problema della natura dell’attività artistica (secondo Croce l’estetica è un’attività teoretica, una forma di conoscenza, mentre per Pareyson la sua essenza è di natura pratica, è una forma di fare che implica necessariamente la manipolazione di una materia), e poi le differenti vedute in tema di emozioni artistiche, di interpretazione, di rapporto tra estetica e poetiche. La seconda parte del saggio ricostruisce invece l’influsso dell’estetica di Pareyson sulla filosofia italiana della seconda metà del Novecento, mostrando come, non ostante il grande successo dell’Ermeneutica, l’estetica di Pareyson (che pure costituisce una componente essenziale della sua teoria dell’interpretazione) non abbia avuto il riconoscimento che avrebbe meritato. Nondimeno, alcuni tra i più importanti filosofi italiani della seconda metà del Ventesimo secolo, come Umberto Eco e Gianni Vattimo, sono stati profondamente influenzati dall’estetica di Pareyson. ENGLISH This paper focusses the role Luigi Pareyson’s Aesthetics played in Italian Philosophy of the twentieth Century. Estetica. Teoria della Formatività, Pareyson’s chief work in this field, represents the first systematic aesthetic theory written in Italy from an utterly non-Crocean view, marking a notable turning-point in Italian Philosophy of the last Century, deeply influenced in the first fifty years by Croce’s new Idealism and Historicism. Indeed, after the second world war many philosophers in Italy (e.g. Galvano della Volpe, Gillo Dorfles, Luciano Anceschi) tried to elaborate an aesthetic theory which could replace Croce’s philosophy of Art, very effective also in the field of literary criticism. But no one succeeded in creating a systematic aesthetics, embracing all the principal problems of the discipline, while those who wrote a systematic aesthetic theory in the Forties and Fifties, like Cesare Brandi or Guido Calogero, were not so completely independent from Croce’s philosophy. The first part of the essay gives an account of the main differences between Pareyson’s and Croce’s views on Aesthetics, stressing firstly the different solutions concerning the nature of aesthetic activity (aesthetics, according to Croce, belongs to theoretical philosophy, being a kind of knowing, while for Pareyson Art is practical in its essence, as a kind of making which implies necessarily the shaping of a material), and then the different views concerning the role of emotions in art, the function of interpretation, the relationships between philosophic aesthetics and poetics. The second part of the essay is devoted to reconstruct the influence of Pareyson’s Aesthetics on Italian philosophy of the second half of the twentieth Century, showing how, the great international success of Hermeneutics notwithstanding, the importance of Pareyson’s aesthetics (a very notable constituent of his interpretation theory) was not entirely acknowledged. Nevertheless, some of the most important Italian philosophers of the second half of twentieth century, such as Gianni Vattimo or Umberto Eco, received weighty suggestions from Pareyson’s theory of art.
2018
9781438470252
D'Angelo, P. (2018). Pareyson's Role in Twentieth-Century Italian Aesthetics. In S.a.S. Benso (a cura di), Thinking the Inexhaustible (pp. 43-60). Albany : State University of New York Press.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/338361
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact