Intendo ricostruire ed esplorare tre concezioni o modi di intendere la costituzione – specialmente, ma non esclusivamente, la parte «sostanziale» della costituzione, quella che contiene la proclamazione dei principi e diritti fondamentali. Mi riferirò a queste tre concezioni utilizzando rispettivamente le formule «costituzione come limite» (o modello della costituzione «per regole»), «costituzione come fondamento» (o modello della costituzione «per principi»), e «costituzione come assiologia» (o modello della costituzione «per valori»).
Pino, G. (2018). Costituzione "per regole", costituzione "per principi", costituzione "per valori". In S. Giova, & P. Perlingieri (a cura di), I rapporti civilistici nell'interpretazione della Corte costituzionale nel decennio 2006-2016 (pp. 7-36). Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane spa.
Titolo: | Costituzione "per regole", costituzione "per principi", costituzione "per valori" | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Citazione: | Pino, G. (2018). Costituzione "per regole", costituzione "per principi", costituzione "per valori". In S. Giova, & P. Perlingieri (a cura di), I rapporti civilistici nell'interpretazione della Corte costituzionale nel decennio 2006-2016 (pp. 7-36). Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane spa. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/339485 | |
ISBN: | 9788849536515 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |