La presenza di minori non accompagnati e giovani adulti immigrati in Italia rappresenta un’emergenza da affrontare anche in campo educativo. La questione non è solo quella di promuovere il loro inserimento nelle scuole e nei contesti lavorativi, ma è soprattutto quella di promuovere attività di orientamento che pongano al centro i singoli soggetti, facendo emergere le loro abilità, conoscenze e competenze nell’ottica di aiutarli a costruire un proprio progetto di vita. Il saggio presenta gli esiti del progetto CREI – “Creare reti per gli immigrati”, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020), svolto tra gennaio 2017 e aprile 2018, che ha lavorato sulla qualificazione del sistema degli attori, pubblici e privati, che opera nel XIV Municipio di Roma, a tutela dei minori e giovani cittadini di Paesi extra UE, in particolare relativamente a tre assi: orientamento formativo e professionale; integrazione sociale; tutela.
Margottini, M., & LA ROCCA, C. (2018). Orientamento scolastico, formativo e professionale di giovani immigrati: proposta di un modello teorico-operativo. In Simonetta Ulivieri (a cura di), Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento. (pp. 485-490). Lecce : Pensa MultiMedia.
Titolo: | Orientamento scolastico, formativo e professionale di giovani immigrati: proposta di un modello teorico-operativo | |
Autori: | LA ROCCA, CONCETTA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Citazione: | Margottini, M., & LA ROCCA, C. (2018). Orientamento scolastico, formativo e professionale di giovani immigrati: proposta di un modello teorico-operativo. In Simonetta Ulivieri (a cura di), Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento. (pp. 485-490). Lecce : Pensa MultiMedia. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/340087 | |
ISBN: | 978-88-6760-585-9 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |