Nell'ultimo scorcio del XX secolo una revisione radicale e destabilizzante ha messo in questione i presupposti etnocentrici del pensiero antropologico, filosofico e politico dell'Occidente. Nuove e più intense interdipendenze tra i diversi contesti culturali e tradizioni di pensiero hanno favorito -secondo il motto fulminante di Edward Said - un "contrabbando incontrollato di idee al di là delle linee". In tal modo, dal confronto tra culture e forme di vita diverse, la tradizione filosofica europea è stata costretta a rivedere alcuni concetti-chiave della sua tradizione: dall'idea di Logos razionale a quella di storia universale, dall'idea di comunità a quella di libertà. Di questi nuovi scenari della critica postcoloniale tratta il libro di Emanuela Fornari: facendo come questa critica non segua affatto le orme dell'antioccidentalismo terzomondista, ma miri piuttosto, con strumenti concettuali ed espressivi spesso sofisticati, a fare emergere come le categorie filosofiche espresse dalla grande tradizione europea siano al tempo stesso "indispensabili e inadeguate".
Fornari, E. (2017). Lineas de Frontera, Gedisa, Barcelona.. GEDISA.
Titolo: | Lineas de Frontera, Gedisa, Barcelona. |
Autori: | FORNARI, EMANUELA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Citazione: | Fornari, E. (2017). Lineas de Frontera, Gedisa, Barcelona.. GEDISA. |
Abstract: | Nell'ultimo scorcio del XX secolo una revisione radicale e destabilizzante ha messo in questione i presupposti etnocentrici del pensiero antropologico, filosofico e politico dell'Occidente. Nuove e più intense interdipendenze tra i diversi contesti culturali e tradizioni di pensiero hanno favorito -secondo il motto fulminante di Edward Said - un "contrabbando incontrollato di idee al di là delle linee". In tal modo, dal confronto tra culture e forme di vita diverse, la tradizione filosofica europea è stata costretta a rivedere alcuni concetti-chiave della sua tradizione: dall'idea di Logos razionale a quella di storia universale, dall'idea di comunità a quella di libertà. Di questi nuovi scenari della critica postcoloniale tratta il libro di Emanuela Fornari: facendo come questa critica non segua affatto le orme dell'antioccidentalismo terzomondista, ma miri piuttosto, con strumenti concettuali ed espressivi spesso sofisticati, a fare emergere come le categorie filosofiche espresse dalla grande tradizione europea siano al tempo stesso "indispensabili e inadeguate". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/340432 |
ISBN: | 9788416572762 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |