Il contributo analizza criticamente il concetto e la funzione attribuiti da Ferrajoli sia al diritto internazionale c.d. "classico", sia al diritto internazionale nell'era delle Nazioni Unite e della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Le posizioni di Ferrajoli vengono discusse come poco aderenti alle caratteristiche di entrambi i momenti evolutivi del diritto internazionale. In particolare la concezione del diritto internazionale post Nazioni Unite sembrerebbe deformata, rispetto al fenomeno reale sottostante, dall'applicazione della chiave di lettura "democratico-costituzionale" prescelta da Ferrajoli.
Palmisano, G. (2012). Dal diritto internazionale al diritto cosmopolitico? Riflessioni a margine de "La democrazia nell'età dlla globalizzazione". In La teoria assiomatizzata del diritto e la filosofia della democrazia di Luigi Ferrajoli (pp. 85-112). ITA : Giappichelli.
Titolo: | Dal diritto internazionale al diritto cosmopolitico? Riflessioni a margine de "La democrazia nell'età dlla globalizzazione" | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Citazione: | Palmisano, G. (2012). Dal diritto internazionale al diritto cosmopolitico? Riflessioni a margine de "La democrazia nell'età dlla globalizzazione". In La teoria assiomatizzata del diritto e la filosofia della democrazia di Luigi Ferrajoli (pp. 85-112). ITA : Giappichelli. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/340741 | |
ISBN: | 9788834827420 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |