Il saggio ricostruisce la condizione femminile all'interno delle carceri italiane soffermandosi sulla progettazione pedagogica d'istituto e sulle professionalità educative proposte all'implementazione dei programmi rieducativi. Il contesto viene ricostruito avvalendosi di una pluralità di fonti( legislative, narrative) al fine di offrire stimoli e risorse per l'allestimento di percorsi di responsabilizzazione per i soggetti considerati più vulnerabili all'interno degli istituti di pena: le donne.
Zizioli, E. (2018). Il carcere-cantiere: percorsi di responsabilizzazione per donne recluse. In Cerrocchi L., Dozza L. (a cura di), Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità (pp. 204-215). Milano : FrancoAngeli.
Il carcere-cantiere: percorsi di responsabilizzazione per donne recluse
Zizioli E.
2018-01-01
Abstract
Il saggio ricostruisce la condizione femminile all'interno delle carceri italiane soffermandosi sulla progettazione pedagogica d'istituto e sulle professionalità educative proposte all'implementazione dei programmi rieducativi. Il contesto viene ricostruito avvalendosi di una pluralità di fonti( legislative, narrative) al fine di offrire stimoli e risorse per l'allestimento di percorsi di responsabilizzazione per i soggetti considerati più vulnerabili all'interno degli istituti di pena: le donne.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.