Nel condividere la necessità di contribuire alla crescita della qualità della scuola e di alimentare il dialogo tra ricercatori e insegnanti ritengo utile, per un costruttivo e reciproco confronto, includere all’interno delle differenti linee di ricerca empirica e delle pratiche didattiche scolastiche la riflessione su un dispositivo, le mappe concettuali, che ancora oggi si dimostra particolarmente interessante e indipendente dalle mode temporanee. L’utilizzo delle mappe concettuali può contribuire a innalzare la qualità della progettazione didattica e dei processi valutativi, favorendo sia l’apprendimento significativo degli studenti sia la riflessione, la consapevolezza e lo sviluppo professionale degli insegnanti. E’ inoltre opportuno indagare la flessibilità e la polivalenza dell’utilizzo delle mappe concettuali ritenendo che «l’ipotesi di lavoro avanzata da Novak rappresenta senz’altro una pista di grande interesse scientifico e pratico, che merita pienamente l’attenzione che ha ricevuto in molte parti del mondo, e che occorre continuare a sperimentare con serietà e rigore come sta facendo in maniera esemplare il suo creatore» (Baldacci, 2008, p. 62).

Moretti, G. (2018). Promuovere l’apprendimento significativo. Il rilievo delle “mappe concettuali” nella organizzazione della didattica. In R.T. A. Marzano (a cura di), Azioni Formative e processi valutativi. Scritti in onore di Achille Maria Notti (pp. 193-203). Lecce : Pensa Multimedia.

Promuovere l’apprendimento significativo. Il rilievo delle “mappe concettuali” nella organizzazione della didattica

Giovanni Moretti
2018-01-01

Abstract

Nel condividere la necessità di contribuire alla crescita della qualità della scuola e di alimentare il dialogo tra ricercatori e insegnanti ritengo utile, per un costruttivo e reciproco confronto, includere all’interno delle differenti linee di ricerca empirica e delle pratiche didattiche scolastiche la riflessione su un dispositivo, le mappe concettuali, che ancora oggi si dimostra particolarmente interessante e indipendente dalle mode temporanee. L’utilizzo delle mappe concettuali può contribuire a innalzare la qualità della progettazione didattica e dei processi valutativi, favorendo sia l’apprendimento significativo degli studenti sia la riflessione, la consapevolezza e lo sviluppo professionale degli insegnanti. E’ inoltre opportuno indagare la flessibilità e la polivalenza dell’utilizzo delle mappe concettuali ritenendo che «l’ipotesi di lavoro avanzata da Novak rappresenta senz’altro una pista di grande interesse scientifico e pratico, che merita pienamente l’attenzione che ha ricevuto in molte parti del mondo, e che occorre continuare a sperimentare con serietà e rigore come sta facendo in maniera esemplare il suo creatore» (Baldacci, 2008, p. 62).
2018
9788867605972
Moretti, G. (2018). Promuovere l’apprendimento significativo. Il rilievo delle “mappe concettuali” nella organizzazione della didattica. In R.T. A. Marzano (a cura di), Azioni Formative e processi valutativi. Scritti in onore di Achille Maria Notti (pp. 193-203). Lecce : Pensa Multimedia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/342616
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact