Elaborato nei suoi ultimi anni di vita (1974-78), il progetto di Carlo Scarpa per la sede della Banca Popolare di Verona viene affrontato criticamente, precisandone le parti autografe e la cronologia, confrontando documenti d’archivio e prime fasi di cantiere. L’analisi delle soluzioni formali originali nel progetto e di quelle ricorrenti nel repertorio di Scarpa consente di rileggerne l’architettura in rapporto ad altri progetti contemporanei, come la Banca d’Italia di Giuseppe Samonà a Padova, e di rilevare nell’architetto veneziano la ricerca di un contatto provocatorio, consapevole e aggiornato, con le realizzazioni delle Neo-Avanguardie sul territorio inglese e in particolare con l’opera di James F. Stirling per l’industria Olivetti.
Scimemi, M. (2015). Un volto internazionale per la banca di Verona. Paralleli, coincidenze e dialoghi tra Scarpa e la cultura architettonica contemporanea. In A.D.L. V. Rossetto (a cura di), Carlo Scarpa per la sede della Banca Popolare di Verona (pp. 19-41). Cinisello Balsamo, Milano : Silvana Editoriale.
Un volto internazionale per la banca di Verona. Paralleli, coincidenze e dialoghi tra Scarpa e la cultura architettonica contemporanea
maddalena scimemi
2015-01-01
Abstract
Elaborato nei suoi ultimi anni di vita (1974-78), il progetto di Carlo Scarpa per la sede della Banca Popolare di Verona viene affrontato criticamente, precisandone le parti autografe e la cronologia, confrontando documenti d’archivio e prime fasi di cantiere. L’analisi delle soluzioni formali originali nel progetto e di quelle ricorrenti nel repertorio di Scarpa consente di rileggerne l’architettura in rapporto ad altri progetti contemporanei, come la Banca d’Italia di Giuseppe Samonà a Padova, e di rilevare nell’architetto veneziano la ricerca di un contatto provocatorio, consapevole e aggiornato, con le realizzazioni delle Neo-Avanguardie sul territorio inglese e in particolare con l’opera di James F. Stirling per l’industria Olivetti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.