Urban regeneration is that complex of actions aimed at improving those degraded parts of existing cities or whose previous functions have ceased and are a critical issue. In times of crisis in construction production, this is increasingly becoming a privileged scenario for intervention in the contemporary city. Therefore, urban re generation interventions must inevitably go beyond the trends of the real estate market –still too tied to “dispersed” settlement models– anticipating the sustainability choices that are already required today: the reduction of land consumption and the recovery of “urban quality”, against the unsustainable culture of suburbanization. The City has always been the place that expresses a community and, as such, has always had its own well-defined physiognomy, immediately recognizable, with formal and figurative values that represent that community –and not others. For this, the City must have “urban quality”. Marcello Vittorini, in the 1991 Variation to the Urban Municipal Plan (PRG) of Florence, anticipating the PRG of 1992, takes care of a process of urban re generation that, although at the time triggered numerous criticisms, still represents one of the most interesting cases: the former FIAT area of Novoli. Through urban design, public space takes on a structuring role and becomes the generator (or re-generator) of the City. All this in the context of a “normal” municipal urban plan or, fundamentally, of an intelligent, coherent and balanced urban policy. Urban regeneration, therefore, must and can be an opportunity to recover the urban quality that has been lost, guaranteeing the endowment of “public city”. Re-use means returning to the City through the mending of the “fragments” produced by urban and sub-urban growth, produced, almost on a global scale, starting from the second half of the twentieth century. Re-use therefore means reactivating economies that have been lost. It means putting back a certain market of building production that is based on quality rather than quantity, on the return to ancient knowledge and new professional skills. An opportunity –unmissable– for the “Renaissance” of the City.

La rigenerazione urbana è quel complesso di azioni finalizzate al miglioramento di quelle parti di città esistente degradate o le cui funzioni precedenti sono cessate e costituiscono una criticità. In tempi di crisi della produzione edilizia, si sta sempre più affermando come scenario privilegiato di intervento nella città contemporanea. Per tanto, gli interventi di rigenerazione urbana devono per forza di cose andare oltre le tendenze del mercato immobiliare – ancora troppo legato a modelli insediativi “dispersi”, anticipando scelte di sostenibilità che già oggi sono obbligate: la riduzione del consumo di suolo e il recupero della “qualità urbana”. La Città è sempre stata il luogo che esprime una comunità e, come tale, ha sempre avuto una sua fisionomia ben definita, immediatamente riconoscibile, con valori formali e figurativi che rappresentano quella comunità – e non altre. Per questo, la Città deve possedere “qualità urbana” (Vittorini, 2003). Attraverso il disegno urbano, lo spazio pubblico assume un ruolo strutturante e diventa generatore (o ri-generatore) della Città. La rigenerazione urbana, dunque, deve essere una opportunità per recuperare la qualità urbana che è andata perduta. Il riequilibrio e la sostenibilità costituiscono la chiave interpretativa degli interventi di rigenerazione urbana. Allo stesso tempo, la rigenerazione urbana deve poter garantire l’incremento della dotazione di “città pubblica” (in altri termini: le aree pubbliche – strade, piazze – le attrezzature collettive, il verde). Il riuso vuol dire ritorno alla Città mediante la ricucitura dei “frammenti” prodotti dalla crescita urbana prodotta, quasi su scala globale, a partire dalla seconda metà del XX secolo. È vero che dal 2014 la maggior parte della popolazione mondiale vive in aree urbane. Ma almeno un terzo di questa popolazione vive in suburbi. E i suburbi, si è già detto, sono insostenibili. Il riuso vuol dire allora riattivare economie che si sono perse. Vuol dire rimettere in modo un certo mercato della produzione edilizia che si fonda sulla qualità più che sulla quantità, sul ritorno a saperi antichi e a nuove professionalità. Una occasione – imperdibile – per il “Rinascimento” della Città.

Cerasoli, M. (2018). La rigenerazione urbana: una opportunità, per il “Rinascimento” della Città – Urban regeneration: an opportunity for the “Renaissance” of the City. In L. Ricci, A. Battisti, V. Cristallo, C. Ravagnan (a cura di), Costruire lo spazio pubblico. Tra storia, cultura e natura (pp. 38-42). INU Edizioni srl.

La rigenerazione urbana: una opportunità, per il “Rinascimento” della Città – Urban regeneration: an opportunity for the “Renaissance” of the City

cerasoli mario
2018-01-01

Abstract

Urban regeneration is that complex of actions aimed at improving those degraded parts of existing cities or whose previous functions have ceased and are a critical issue. In times of crisis in construction production, this is increasingly becoming a privileged scenario for intervention in the contemporary city. Therefore, urban re generation interventions must inevitably go beyond the trends of the real estate market –still too tied to “dispersed” settlement models– anticipating the sustainability choices that are already required today: the reduction of land consumption and the recovery of “urban quality”, against the unsustainable culture of suburbanization. The City has always been the place that expresses a community and, as such, has always had its own well-defined physiognomy, immediately recognizable, with formal and figurative values that represent that community –and not others. For this, the City must have “urban quality”. Marcello Vittorini, in the 1991 Variation to the Urban Municipal Plan (PRG) of Florence, anticipating the PRG of 1992, takes care of a process of urban re generation that, although at the time triggered numerous criticisms, still represents one of the most interesting cases: the former FIAT area of Novoli. Through urban design, public space takes on a structuring role and becomes the generator (or re-generator) of the City. All this in the context of a “normal” municipal urban plan or, fundamentally, of an intelligent, coherent and balanced urban policy. Urban regeneration, therefore, must and can be an opportunity to recover the urban quality that has been lost, guaranteeing the endowment of “public city”. Re-use means returning to the City through the mending of the “fragments” produced by urban and sub-urban growth, produced, almost on a global scale, starting from the second half of the twentieth century. Re-use therefore means reactivating economies that have been lost. It means putting back a certain market of building production that is based on quality rather than quantity, on the return to ancient knowledge and new professional skills. An opportunity –unmissable– for the “Renaissance” of the City.
2018
9788876031953
La rigenerazione urbana è quel complesso di azioni finalizzate al miglioramento di quelle parti di città esistente degradate o le cui funzioni precedenti sono cessate e costituiscono una criticità. In tempi di crisi della produzione edilizia, si sta sempre più affermando come scenario privilegiato di intervento nella città contemporanea. Per tanto, gli interventi di rigenerazione urbana devono per forza di cose andare oltre le tendenze del mercato immobiliare – ancora troppo legato a modelli insediativi “dispersi”, anticipando scelte di sostenibilità che già oggi sono obbligate: la riduzione del consumo di suolo e il recupero della “qualità urbana”. La Città è sempre stata il luogo che esprime una comunità e, come tale, ha sempre avuto una sua fisionomia ben definita, immediatamente riconoscibile, con valori formali e figurativi che rappresentano quella comunità – e non altre. Per questo, la Città deve possedere “qualità urbana” (Vittorini, 2003). Attraverso il disegno urbano, lo spazio pubblico assume un ruolo strutturante e diventa generatore (o ri-generatore) della Città. La rigenerazione urbana, dunque, deve essere una opportunità per recuperare la qualità urbana che è andata perduta. Il riequilibrio e la sostenibilità costituiscono la chiave interpretativa degli interventi di rigenerazione urbana. Allo stesso tempo, la rigenerazione urbana deve poter garantire l’incremento della dotazione di “città pubblica” (in altri termini: le aree pubbliche – strade, piazze – le attrezzature collettive, il verde). Il riuso vuol dire ritorno alla Città mediante la ricucitura dei “frammenti” prodotti dalla crescita urbana prodotta, quasi su scala globale, a partire dalla seconda metà del XX secolo. È vero che dal 2014 la maggior parte della popolazione mondiale vive in aree urbane. Ma almeno un terzo di questa popolazione vive in suburbi. E i suburbi, si è già detto, sono insostenibili. Il riuso vuol dire allora riattivare economie che si sono perse. Vuol dire rimettere in modo un certo mercato della produzione edilizia che si fonda sulla qualità più che sulla quantità, sul ritorno a saperi antichi e a nuove professionalità. Una occasione – imperdibile – per il “Rinascimento” della Città.
Cerasoli, M. (2018). La rigenerazione urbana: una opportunità, per il “Rinascimento” della Città – Urban regeneration: an opportunity for the “Renaissance” of the City. In L. Ricci, A. Battisti, V. Cristallo, C. Ravagnan (a cura di), Costruire lo spazio pubblico. Tra storia, cultura e natura (pp. 38-42). INU Edizioni srl.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/350992
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact