I contributi raccolti in questo volume presentano una panoramica ampia e aggiornata sulle azioni di tutela intraprese con successo dalle Istituzioni preposte, nell’ambito delle quali opera in prima linea – dal 1969 – il Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale. La celebrazione del cinquantennale di tale ricorrenza, proprio nell’anno appena iniziato, rappresenta dunque una felice convergenza con i temi qui trattati. L’incontro di studio dell’8 e 9 giugno 2018, di cui si pubblicano ora gli atti, è il frutto dell’interazione tra l’Università degli Studi Roma Tre, il Ministero per i beni e le attività culturali e il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, nell’ambito del Master per Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale. Ed è proprio grazie a questa sinergia che, nel volume, è possibile seguire diverse prospettive di approccio al tema della tutela del patrimonio culturale, ovvero della sicurezza dei beni e dei luoghi in cui sono conservati.

Calcani, G. (a cura di). (2019). Forme della tutela. Atti dell'incontro di studio, Roma 8-9 giugno 2018 (collana QdM Quaderni del Master TPC, n. 3). Roma : Efesto.

Forme della tutela. Atti dell'incontro di studio, Roma 8-9 giugno 2018 (collana QdM Quaderni del Master TPC, n. 3)

Giuliana Calcani
2019-01-01

Abstract

I contributi raccolti in questo volume presentano una panoramica ampia e aggiornata sulle azioni di tutela intraprese con successo dalle Istituzioni preposte, nell’ambito delle quali opera in prima linea – dal 1969 – il Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale. La celebrazione del cinquantennale di tale ricorrenza, proprio nell’anno appena iniziato, rappresenta dunque una felice convergenza con i temi qui trattati. L’incontro di studio dell’8 e 9 giugno 2018, di cui si pubblicano ora gli atti, è il frutto dell’interazione tra l’Università degli Studi Roma Tre, il Ministero per i beni e le attività culturali e il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, nell’ambito del Master per Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale. Ed è proprio grazie a questa sinergia che, nel volume, è possibile seguire diverse prospettive di approccio al tema della tutela del patrimonio culturale, ovvero della sicurezza dei beni e dei luoghi in cui sono conservati.
2019
978-88-3381-064-5
Calcani, G. (a cura di). (2019). Forme della tutela. Atti dell'incontro di studio, Roma 8-9 giugno 2018 (collana QdM Quaderni del Master TPC, n. 3). Roma : Efesto.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/351924
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact