L'intervento analizza come in Italia l’animazione d’artista sviluppi una frontiera sperimentale e di ricerca nel sistema degli audiovisivi contemporanei, contaminando in una forma ibrida e metamorfica linguaggi eterogenei (dalle arti visive ai media), poetiche autoriali e di consumo, tecnologie artigianali e computerizzate. L'analisi si concentra sulla prospettiva iconografica, dal momento che, i lavori considerati delineano una figuratività anomala ed eccentrica che ripensa le dominanti culturali e i canoni rappresentativi consolidati: dall’ordine prospettico alla proporzionalità anatomica.
Ravesi, G. (2019). Extra Animation. In Adriano Aprà (a cura di), Fuorinorma. La via neosperimentale del cinema italiano (pp. 493-495). Dublin : Artdigiland.
Extra Animation
Giacomo Ravesi
2019-01-01
Abstract
L'intervento analizza come in Italia l’animazione d’artista sviluppi una frontiera sperimentale e di ricerca nel sistema degli audiovisivi contemporanei, contaminando in una forma ibrida e metamorfica linguaggi eterogenei (dalle arti visive ai media), poetiche autoriali e di consumo, tecnologie artigianali e computerizzate. L'analisi si concentra sulla prospettiva iconografica, dal momento che, i lavori considerati delineano una figuratività anomala ed eccentrica che ripensa le dominanti culturali e i canoni rappresentativi consolidati: dall’ordine prospettico alla proporzionalità anatomica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.