Il lavoro si occupa di interpretazione costituzionale in una maniera probabilmente un po’ più indiretta di quanto si faccia normalmente. Si intende infatti collegare le teorie dell’interpretazione costituzionale alle diverse teorie o concezioni della costituzione che sono all’opera – spesso tacitamente – tra i giuristi. Che una teoria dell’interpretazione costituzionale faccia inevitabilmente corpo con una più complessiva teoria o concezione della costituzione, è cosa tutto sommato abbastanza ovvia. Cosa ovvia ma, è il caso di dirlo, non sempre debitamente messa in luce. In altre parole, la sensazione è che non sempre vengano individuati con adeguata consapevolezza i presupposti di sfondo che stanno dietro una certa teoria dell’interpretazione costituzionale, e – specularmente – che non sempre si ricostruiscano in maniera sufficientemente articolata le ricadute che una certa concezione della costituzione produce anche (ma non solo) sull’interpretazione costituzionale.
Pino, G. (2019). Interpretazione costituzionale e teorie della Costituzione. Stem Mucchi Editore srl.
Titolo: | Interpretazione costituzionale e teorie della Costituzione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Citazione: | Pino, G. (2019). Interpretazione costituzionale e teorie della Costituzione. Stem Mucchi Editore srl. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/353924 | |
ISBN: | 9788870008142 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |