Grazie all'abbattimento dei loro costi e allo sviluppo delle loro funzionalità, i Sistemi Informativi Geografici (GIS) vengono applicati in sempre nuovi ambiti e settori. Incentivando una didattica partecipata e laboratoriale, le geo-tecnologie comportano un rinnovamento anche dell'offerta formativa della geografia: il loro uso aumenta infatti la capacità dello studente di condurre una ricerca strutturata, analizzando il territorio e derivando informazioni elaborate; allo stesso modo, l'attività dell'insegnante aumenta il suo coinvolgimento, svolgendosi in un'atmosfera di cooperazione e partecipazione tra gli alunni. In questo senso, l'esperienza dell'Officina Didattica "GIS e geotecnologie per una moderna geografia", tenutasi nell'ambito del 59° Convegno Nazionale AIIG presso "La Sapienza" Università di Roma, fornisce una dimostrazione dell'interesse dei partecipanti e delle metodologie dei facilitatori intervenuti in questo ambito.
Gallinelli, D., Pavia, D., & Latorraca, A.M. (2018). GIS e geotecnologie per una moderna geografia. In S.M. Diego Gallinelli (a cura di), Corpi, strumenti, narrazioni. Officine didattiche per una geografia inclusiva (pp. 77-93). Milano : FrancoAngeli.
Titolo: | GIS e geotecnologie per una moderna geografia | |
Autori: | LATORRACA, ANNA MARIA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Citazione: | Gallinelli, D., Pavia, D., & Latorraca, A.M. (2018). GIS e geotecnologie per una moderna geografia. In S.M. Diego Gallinelli (a cura di), Corpi, strumenti, narrazioni. Officine didattiche per una geografia inclusiva (pp. 77-93). Milano : FrancoAngeli. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/355221 | |
ISBN: | 9788891775818 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |