Oggi il progetto di architettura deve elaborare soluzioni complesse e integra-te per risolvere problemi urbani ed edilizi; è perciò importante adottare metodo-logie e tecnologie atte a potenziare le infrastrutture materiali e immateriali, in-formatizzando i processi e considerando le esigenze dell’utente in rapporto alle prestazioni dell’edificio in uso. Il fine è migliorare l’uso delle risorse e la qualità della vita delle persone. La ricerca adotta un approccio transdisciplinare, già sperimentato in due ca-si di studio universitari, basato sull’analisi e valutazione contestuali di aspetti oggettivi-quantitativi e soggettivi-qualitativi, per capire la rispondenza dei livel-li di soddisfazione e importanza espressi dagli utenti con la situazione rilevata e gli interventi prioritari da attuare.

Martincigh, L., Bellingeri, G., Tonelli, C., Fontana, L., DI GUIDA, M. (2019). Metodologie transdisciplinari e condivisibili per il progetto: individuazione di dati di input.. In E. Mussinelli (a cura di), La PROduzione del PROgetto. Santarcangelo di Romagna : Maggioli Editore.

Metodologie transdisciplinari e condivisibili per il progetto: individuazione di dati di input.

Lucia Martincigh
;
Gabriele Bellingeri;Chiara Tonelli;Lucia Fontana;Marina Di Guida
2019-01-01

Abstract

Oggi il progetto di architettura deve elaborare soluzioni complesse e integra-te per risolvere problemi urbani ed edilizi; è perciò importante adottare metodo-logie e tecnologie atte a potenziare le infrastrutture materiali e immateriali, in-formatizzando i processi e considerando le esigenze dell’utente in rapporto alle prestazioni dell’edificio in uso. Il fine è migliorare l’uso delle risorse e la qualità della vita delle persone. La ricerca adotta un approccio transdisciplinare, già sperimentato in due ca-si di studio universitari, basato sull’analisi e valutazione contestuali di aspetti oggettivi-quantitativi e soggettivi-qualitativi, per capire la rispondenza dei livel-li di soddisfazione e importanza espressi dagli utenti con la situazione rilevata e gli interventi prioritari da attuare.
2019
978-88-916-3602-7
Martincigh, L., Bellingeri, G., Tonelli, C., Fontana, L., DI GUIDA, M. (2019). Metodologie transdisciplinari e condivisibili per il progetto: individuazione di dati di input.. In E. Mussinelli (a cura di), La PROduzione del PROgetto. Santarcangelo di Romagna : Maggioli Editore.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/356261
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact