Il saggio propone, sulla base di lessemi studiati in precedenza dall'autore, alcune tematiche del lessico italiano in prospettiva storica: i legami tra lessico e morfologia derivativa e tra lessicalizzazione e grammaticalizzazione; la dinamica tra neologismi e arcaismi e tra parole di tradizione toscana e regionalismi-dialettismi; i rapporti tra nomi comuni e nomi propri; il problema delle prime attestazioni
D'Achille, P. (2019). Note sulla costituzione del lessico italiano: aspetti generali e casi particolari. In V.C. Benedetta Aldinucci (a cura di), Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare (pp. 1-20). Siena : Università per Stranieri di Siena.
Note sulla costituzione del lessico italiano: aspetti generali e casi particolari
D'Achille, P.
2019-01-01
Abstract
Il saggio propone, sulla base di lessemi studiati in precedenza dall'autore, alcune tematiche del lessico italiano in prospettiva storica: i legami tra lessico e morfologia derivativa e tra lessicalizzazione e grammaticalizzazione; la dinamica tra neologismi e arcaismi e tra parole di tradizione toscana e regionalismi-dialettismi; i rapporti tra nomi comuni e nomi propri; il problema delle prime attestazioniI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.