Questo studio centra l’attenzione sul processo di apprendimento del lessico, che viene concepito come un processo qualitativo, un atto cognitivo complesso che comporta non solo la conoscenza della denotazione e di alcune connotazioni di un lemma, ma richiede la consapevolezza delle relazioni che ogni singola parola stabilisce con le altre, le sue proprietà e le restrizioni nell’uso.
Castorina, A. (2019). Riflessioni sull'organizzazione del lessico nei processi di apprendimento di L2. In G.C. Vincenzo Carbone (a cura di), Pedagogia interculturale e sociale (pp. 49-54). Roma : Roma Tre Press.
Riflessioni sull'organizzazione del lessico nei processi di apprendimento di L2
Antonio Castorina
2019-01-01
Abstract
Questo studio centra l’attenzione sul processo di apprendimento del lessico, che viene concepito come un processo qualitativo, un atto cognitivo complesso che comporta non solo la conoscenza della denotazione e di alcune connotazioni di un lemma, ma richiede la consapevolezza delle relazioni che ogni singola parola stabilisce con le altre, le sue proprietà e le restrizioni nell’uso.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CASTORINA_RIFLESSIONI ORGANIZZAZIONE DEL LESSICO.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
440.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
440.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.