Le ‘Nature Urbane’ sono le diverse forme e modi con cui la natura – vegetazione e mondo animale – diventa parte dei paesaggi urbani contemporanei. Una presenza significativa sebbene frammentaria di ambiente naturale caratterizza molti territori urbani, soprattutto quelli ai margini delle città dove – per effetto degli incessanti processi di crescita dell’edificato e di abbandono di parti di città obsolete – le qualità dell’ambiente urbano e di quello rurale hanno cambiato assetto e natura e lasciato spazio a ‘luoghi dell’abbandono’ rivelatisi un concentrato straordinario di biodiversità. Ma con ‘Nature Urbane’ possono essere anche definite le complesse interazioni tra i processi naturali e le attività degli esseri umani a partire dalla cui comprensione può essere sviluppata una considerazione della città – nel suo insieme di spazi costruiti, aperti e naturali – come un sistema vivente caratterizzato dalla presenza di equilibri più o meno vitali nei confronti dei quali è necessario adottare un nuovo e diverso modo di progettare e gestire le trasformazioni profondamente orientato da un pensiero ecologico integrato nell'ottica della sostenibilità. Si può infatti rintracciare una linea evolutiva che dal riconoscimento di importanti e inedite trasformazioni che coinvolgono le città e gli assetti ambientali prende le distanze dalla storicizzata separazione tra natura ed ambienti artificiali per sperimentare diverse ed originali modalità di coesistenza. Il paper si concentra in particolare su alcune politiche urbane europee che hanno trasformato questo assunto in strategie operative per la progettazione delle nature urbane contemporanee.

Metta, A., Celestini, G. (2019). Politiche di "Nature urbane" nelle città europee. In WWF Italia onlus (a cura di), REPORT URBAN NATURE 2019 BIODIVERSITÀ URBANA: PERCORSI E PROPOSTE IN CAMPO (pp. 19-23). Roma : WWF Italia onlus.

Politiche di "Nature urbane" nelle città europee

Annalisa Metta;
2019-01-01

Abstract

Le ‘Nature Urbane’ sono le diverse forme e modi con cui la natura – vegetazione e mondo animale – diventa parte dei paesaggi urbani contemporanei. Una presenza significativa sebbene frammentaria di ambiente naturale caratterizza molti territori urbani, soprattutto quelli ai margini delle città dove – per effetto degli incessanti processi di crescita dell’edificato e di abbandono di parti di città obsolete – le qualità dell’ambiente urbano e di quello rurale hanno cambiato assetto e natura e lasciato spazio a ‘luoghi dell’abbandono’ rivelatisi un concentrato straordinario di biodiversità. Ma con ‘Nature Urbane’ possono essere anche definite le complesse interazioni tra i processi naturali e le attività degli esseri umani a partire dalla cui comprensione può essere sviluppata una considerazione della città – nel suo insieme di spazi costruiti, aperti e naturali – come un sistema vivente caratterizzato dalla presenza di equilibri più o meno vitali nei confronti dei quali è necessario adottare un nuovo e diverso modo di progettare e gestire le trasformazioni profondamente orientato da un pensiero ecologico integrato nell'ottica della sostenibilità. Si può infatti rintracciare una linea evolutiva che dal riconoscimento di importanti e inedite trasformazioni che coinvolgono le città e gli assetti ambientali prende le distanze dalla storicizzata separazione tra natura ed ambienti artificiali per sperimentare diverse ed originali modalità di coesistenza. Il paper si concentra in particolare su alcune politiche urbane europee che hanno trasformato questo assunto in strategie operative per la progettazione delle nature urbane contemporanee.
2019
9788890662966
Metta, A., Celestini, G. (2019). Politiche di "Nature urbane" nelle città europee. In WWF Italia onlus (a cura di), REPORT URBAN NATURE 2019 BIODIVERSITÀ URBANA: PERCORSI E PROPOSTE IN CAMPO (pp. 19-23). Roma : WWF Italia onlus.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/361531
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact