Questo saggio si pone due obiettivi principali. Il primo è una ricostruzione storiografica che segue due linee principali: la ricerca storica più recente sul concetto di sviluppo sostenibile e gli studi che collegano i temi che lo caratterizzano ad altri processi storici, in particolare l'evoluzione delle organizzazioni internazionali e dell'integrazione europea. Il secondo è una rilettura di alcuni concetti chiave per la storia internazionale, tenendo conto della penetrazione dello sviluppo sostenibile, come visione e come insieme di obiettivi politici, nell'Onu, nell'Oecd, nella Ce/Ue e in altre istituzioni internazionali. Partendo da alcune questioni metodologiche che introducono il problema complesso del rapporto dello storico con l'evoluzione delle idee e con la loro ricezione da parte degli attori politici, il saggio descrive, nelle sue tappe principali, il percorso storico dello sviluppo sostenibile; le sue declinazioni da parte di politici e funzionari; gli obiettivi, i contorni e persino il lessico che accompagnano questa idea (sicurezza ambientale, bene naturale globale, capitale naturale, qualità della vita, crescita economica, human security).

Fasanaro, L. (2019). Sviluppo sostenibile e storia internazionale: riflessioni storiografiche, problemi metodologici e visioni politiche. In M. Merlati, D. Vignati (a cura di), Una storia, tante storie. Studi di storia internazionale (pp. 255-280). Milano : FrancoAngeli.

Sviluppo sostenibile e storia internazionale: riflessioni storiografiche, problemi metodologici e visioni politiche

Fasanaro, Laura
2019-01-01

Abstract

Questo saggio si pone due obiettivi principali. Il primo è una ricostruzione storiografica che segue due linee principali: la ricerca storica più recente sul concetto di sviluppo sostenibile e gli studi che collegano i temi che lo caratterizzano ad altri processi storici, in particolare l'evoluzione delle organizzazioni internazionali e dell'integrazione europea. Il secondo è una rilettura di alcuni concetti chiave per la storia internazionale, tenendo conto della penetrazione dello sviluppo sostenibile, come visione e come insieme di obiettivi politici, nell'Onu, nell'Oecd, nella Ce/Ue e in altre istituzioni internazionali. Partendo da alcune questioni metodologiche che introducono il problema complesso del rapporto dello storico con l'evoluzione delle idee e con la loro ricezione da parte degli attori politici, il saggio descrive, nelle sue tappe principali, il percorso storico dello sviluppo sostenibile; le sue declinazioni da parte di politici e funzionari; gli obiettivi, i contorni e persino il lessico che accompagnano questa idea (sicurezza ambientale, bene naturale globale, capitale naturale, qualità della vita, crescita economica, human security).
2019
9788891787309
Fasanaro, L. (2019). Sviluppo sostenibile e storia internazionale: riflessioni storiografiche, problemi metodologici e visioni politiche. In M. Merlati, D. Vignati (a cura di), Una storia, tante storie. Studi di storia internazionale (pp. 255-280). Milano : FrancoAngeli.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/362371
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact