Questo capitolo è un punto di arrivo di una pratica pluriennale di ricerca-azione, che si colloca nello spazio teorico dell’intersezione fra l’antropologia dei processi migratori ovvero delle loro policies e l’analisi della governance della città, fino a interagire con gli attori istituzionali . L’autore sceglie una realtà, come quelle dei nuovi assetti tra centralità e perifericità dell’area romana, in cui si sono manifestate dinamiche specifiche che associano le debolezze storiche del tessuto socioeconomico della Capitale e delle zone provinciali; contraddizioni aggravate dalle nuove criticità, con le forti distorsioni dei processi di sviluppo locale per gli interessi speculativi, grazie a complicità ed assenze istituzionali, per il peso delle economie criminali, con l’aggiunta delle conseguenze della crisi economica. La strategia di ricerca si è quindi orientata al superamento dell’isolamento della “questione migrante”, spesso ridotta alla sua etnicizzazione, per sperimentare una prospettiva “territorialista-situazionale” che deriva dal rapporto con gli studi urbani, come studio delle interazioni in un contesto dato, fino all’analisi dei processi di istituzionalizzazione e “gestione” della differenza con un focus particolare sulle cosiddette seconde generazioni. Lo studio si è concentrato intorno a quelli che possono definirsi come “territori della trasformazione”, nel senso di localizzare l’analisi di fenomeni troppo spesso osservati in chiave discontinuista”, ovvero isolando uno dei protagonisti di un’interazione, fornendo una rappresentazione parziale e astratta rispetto al vissuto sociale di una vera “situazione multiculturale”. Oltre a questa dimensione di lavoro per mettere a fuoco le dinamiche connesse con un’etnografia lunga un decennio

Pompeo, F. (2019). Diritto alla città e superdiversità: neo-autoctonia, pluralismo educativo vs. razzismo in una periferia storica romana.. In T. Grassi (a cura di), L'ACCOGLIENZA DELLE PERSONE MIGRANTI: Modelli di incontro e di socializzazione (pp. 481-492). L'Aquila : One Group Edizioni.

Diritto alla città e superdiversità: neo-autoctonia, pluralismo educativo vs. razzismo in una periferia storica romana.

pompeo
2019-01-01

Abstract

Questo capitolo è un punto di arrivo di una pratica pluriennale di ricerca-azione, che si colloca nello spazio teorico dell’intersezione fra l’antropologia dei processi migratori ovvero delle loro policies e l’analisi della governance della città, fino a interagire con gli attori istituzionali . L’autore sceglie una realtà, come quelle dei nuovi assetti tra centralità e perifericità dell’area romana, in cui si sono manifestate dinamiche specifiche che associano le debolezze storiche del tessuto socioeconomico della Capitale e delle zone provinciali; contraddizioni aggravate dalle nuove criticità, con le forti distorsioni dei processi di sviluppo locale per gli interessi speculativi, grazie a complicità ed assenze istituzionali, per il peso delle economie criminali, con l’aggiunta delle conseguenze della crisi economica. La strategia di ricerca si è quindi orientata al superamento dell’isolamento della “questione migrante”, spesso ridotta alla sua etnicizzazione, per sperimentare una prospettiva “territorialista-situazionale” che deriva dal rapporto con gli studi urbani, come studio delle interazioni in un contesto dato, fino all’analisi dei processi di istituzionalizzazione e “gestione” della differenza con un focus particolare sulle cosiddette seconde generazioni. Lo studio si è concentrato intorno a quelli che possono definirsi come “territori della trasformazione”, nel senso di localizzare l’analisi di fenomeni troppo spesso osservati in chiave discontinuista”, ovvero isolando uno dei protagonisti di un’interazione, fornendo una rappresentazione parziale e astratta rispetto al vissuto sociale di una vera “situazione multiculturale”. Oltre a questa dimensione di lavoro per mettere a fuoco le dinamiche connesse con un’etnografia lunga un decennio
2019
9788889568712
Pompeo, F. (2019). Diritto alla città e superdiversità: neo-autoctonia, pluralismo educativo vs. razzismo in una periferia storica romana.. In T. Grassi (a cura di), L'ACCOGLIENZA DELLE PERSONE MIGRANTI: Modelli di incontro e di socializzazione (pp. 481-492). L'Aquila : One Group Edizioni.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/362648
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact