La didattica sulla storia e memoria della Shoah è tra le sfide più complesse con cui confrontarsi perché mette in gioco competenze e specializzazioni diverse: storia, geografia e geopolitica; sociologia, psicologia e pedagogia; antropologia culturale, filosofia e letteratura; per non parlare della storia della scienza e della medicina; della teologia e dei simbolismi religiosi, della storia economica etc. Gli orizzonti della ricerca, in un primo tempo fortemente limitati al periodo bellico, si sono progressivamente ampliati ed estesi al periodo di incubazione che l’ha preceduto: la prima guerra. La complessità delle questioni, con l’istituzione del “Giorno della Memoria”, ha fatto emergere nei docenti la consapevolezza delle difficoltà da affrontare, difficoltà che non potevano essere risolte d’incanto, con un uno o più corsi di aggiornamento. La sfida metteva in gioco la classificazione delle discipline e la separatezza dei saperi. Allo stesso tempo indicava un modo nuovo di fare didattica che aveva implicazioni per ogni ambito disciplinare.

Meghnagi, D. (2020). Memoria e storia della Shoah. Una sfida per la didattica. In Flavia Lattanzi (a cura di), GENOCIDIO CONOSCERE E RICORDARE PER PREVENIRE (pp. 119-129). Roma : Roma Tre University Press.

Memoria e storia della Shoah. Una sfida per la didattica

David Meghnagi
2020-01-01

Abstract

La didattica sulla storia e memoria della Shoah è tra le sfide più complesse con cui confrontarsi perché mette in gioco competenze e specializzazioni diverse: storia, geografia e geopolitica; sociologia, psicologia e pedagogia; antropologia culturale, filosofia e letteratura; per non parlare della storia della scienza e della medicina; della teologia e dei simbolismi religiosi, della storia economica etc. Gli orizzonti della ricerca, in un primo tempo fortemente limitati al periodo bellico, si sono progressivamente ampliati ed estesi al periodo di incubazione che l’ha preceduto: la prima guerra. La complessità delle questioni, con l’istituzione del “Giorno della Memoria”, ha fatto emergere nei docenti la consapevolezza delle difficoltà da affrontare, difficoltà che non potevano essere risolte d’incanto, con un uno o più corsi di aggiornamento. La sfida metteva in gioco la classificazione delle discipline e la separatezza dei saperi. Allo stesso tempo indicava un modo nuovo di fare didattica che aveva implicazioni per ogni ambito disciplinare.
2020
979-12-80060-05-1
Meghnagi, D. (2020). Memoria e storia della Shoah. Una sfida per la didattica. In Flavia Lattanzi (a cura di), GENOCIDIO CONOSCERE E RICORDARE PER PREVENIRE (pp. 119-129). Roma : Roma Tre University Press.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/364052
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact