L'articolo si propone di tracciare una costellazione fra tre autori estremamente diversi. La prima parte dell'intervento di occupa dei rapporti intercorsi fra Valéry e Duchamp, assimilati dal comune interesse per la lezione di Leonardo da Vinci, mentre la seconda indaga la possibilità di istituire una qualche relazione fra Valéry e Roussel, due poeti che,pur nella loro estrema lontananza, fecero ricorso (nello stesso periodo in cui si affermavano le avanguardie storiche e la distruzione della metrica classica) al verso alessandrino, sulla stessa strada imboccata più tardi da Queneau.
Magrelli, V. (2016). Le maître et le mètre: un Valéry "exotique” entre Duchamp et Roussel,. In Maria Rita Vigilio Pierluigi Pellini Anne Schoysman Roberto Venuti (a cura di), Viaggi letterari.Per Catherine Maubon (pp. 151-156). ITA : Artemide.
Titolo: | Le maître et le mètre: un Valéry "exotique” entre Duchamp et Roussel, | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Citazione: | Magrelli, V. (2016). Le maître et le mètre: un Valéry "exotique” entre Duchamp et Roussel,. In Maria Rita Vigilio Pierluigi Pellini Anne Schoysman Roberto Venuti (a cura di), Viaggi letterari.Per Catherine Maubon (pp. 151-156). ITA : Artemide. | |
Abstract: | L'articolo si propone di tracciare una costellazione fra tre autori estremamente diversi. La prima parte dell'intervento di occupa dei rapporti intercorsi fra Valéry e Duchamp, assimilati dal comune interesse per la lezione di Leonardo da Vinci, mentre la seconda indaga la possibilità di istituire una qualche relazione fra Valéry e Roussel, due poeti che,pur nella loro estrema lontananza, fecero ricorso (nello stesso periodo in cui si affermavano le avanguardie storiche e la distruzione della metrica classica) al verso alessandrino, sulla stessa strada imboccata più tardi da Queneau. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/365082 | |
ISBN: | 978-88-7575-266-8 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |