Nel contributo sono passate in rassegna le figure degli indovini di "Inf.", XX 115-123, Michele Scotto (o Scoto), Guido Bonatti e Asdente. Nello specifico, sono analizzate le fonti storiche su Scotto e i riferimenti al personaggio presenti nei commenti danteschi; in secondo luogo, vengono recuperate le informazioni documentarie intorno a Asdente, ciabattino ed esegeta di testi profetici; di Asdente viene ripercorsa altresì la fortuna nell'onomastica, proprio a partire da Dante.
Crimi, G. (2020). Gli indovini. In Suitner Franco (a cura di), Nel Duecento di Dante: i personaggi (pp. 143-162). Firenze : Le Lettere.
Gli indovini
Crimi Giuseppe
2020-01-01
Abstract
Nel contributo sono passate in rassegna le figure degli indovini di "Inf.", XX 115-123, Michele Scotto (o Scoto), Guido Bonatti e Asdente. Nello specifico, sono analizzate le fonti storiche su Scotto e i riferimenti al personaggio presenti nei commenti danteschi; in secondo luogo, vengono recuperate le informazioni documentarie intorno a Asdente, ciabattino ed esegeta di testi profetici; di Asdente viene ripercorsa altresì la fortuna nell'onomastica, proprio a partire da Dante.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.