In questo capitolo facciamo riferimento ad altri approcci e a ulteriori proposte che possono caratterizzare una didattica delle differenze, qual è e deve essere quella inclusiva. Da un lato presentiamo le procedure e le strategie di facilitazione, che possono rivelarsi particolarmente utili quando gli allievi hanno bisogno di supporto nell’acquisizione degli apprendimenti per piccoli passi e con percorsi altamente strutturati. Dall’altro diamo conto di approcci che invece si basano su percorsi in cui l’allievo ha a disposizione ampi margini di libertà di scelta nell’indirizzare il processo di insegnamento-apprendimento. Si tratta, in modo particolare, della didattica aperta e della didattica centrata sulle intelligenze multiple.
Bocci, F. (2017). Altre proposte per una didattica inclusiva centrata sulle differenze. In B.F. Morganti A. (a cura di), Didattica inclusiva nella scuola primaria. Educazione socio-emotiva e apprendimento cooperativo per costruire competenze inclusive attraverso i compiti di realtà (pp. 80-89). Firenze : Giunti.
Altre proposte per una didattica inclusiva centrata sulle differenze
BOCCI Fabio
2017-01-01
Abstract
In questo capitolo facciamo riferimento ad altri approcci e a ulteriori proposte che possono caratterizzare una didattica delle differenze, qual è e deve essere quella inclusiva. Da un lato presentiamo le procedure e le strategie di facilitazione, che possono rivelarsi particolarmente utili quando gli allievi hanno bisogno di supporto nell’acquisizione degli apprendimenti per piccoli passi e con percorsi altamente strutturati. Dall’altro diamo conto di approcci che invece si basano su percorsi in cui l’allievo ha a disposizione ampi margini di libertà di scelta nell’indirizzare il processo di insegnamento-apprendimento. Si tratta, in modo particolare, della didattica aperta e della didattica centrata sulle intelligenze multiple.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.